• Home
  • About
  • Welcome
  • Contact
  • English

Look Mummy!

Felicità assoluta

  • Toscana
  • Famiglia
  • Arte
  • Natura
  • Viaggi
  • Lucca e dintorni
You are here: Home / Medicina / Biotestamento: Patrizia la prima

Biotestamento: Patrizia la prima

6 Febbraio 2018 by federicabertolli 2 Comments

Primo piano

Patrizia Cocco è la prima persona che ha potuto decidere di interrompere la respirazione artificiale, far partire la sedazione palliativa profonda* e lasciare finire a un vita che non le apparteneva più.

49 anni, malata di SLA dal 2012, ha avuto il diritto di staccare le macchine che la tenevano in vita meccanicamente, grazie alla Legge sul Biotestamento, entrata in vigore lo scorso 31 gennaio.

Maggiori approfondimenti su biotestamento, DAT e cure palliative nel post Diritto alla dignità.

*Sedazione profonda. È una pratica della medicina palliativa. Consiste nel somministrare al paziente, su sua richiesta, farmaci che ne annullino progressivamente la coscienza, allo scopo di alleviarne i sintomi fisici e psichici, nelle condizioni di imminenza della morte. È ciò che chiedono spesso i malati terminali, in particolare i malati di Sla quando rifiutano le cure per poter morire senza dolore.
Fonte: www.laborcare.it

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Forse ti potrebbe interessare anche...

  • Mare calmo, tramonto, nuvole bianche che coprono il cielo
    Diritto alla dignità

    Sono stata a un corso sulla comunicazione in ambito della Leniterapia e Medicina palliativo proprio nel giorno dell'entrata in vigore della Legge sul Biotestamento. Un'occasione di approfondimento, aggiornamento e riflessione…

  • Felice con cappello e occhiali da sole, tengo un cesto pieno di nespole
    Ringraziare: il mio segreto per ritrovare la gioia di vivere

    Oggi è partita male la giornata. La bestia in fondo allo stomaco si è svegliata e ha preso il sopravvento. Non ci metto molto a riconoscerla e ricacciarla da dove…

  • Una giovane madre degli anni Quaranta tiene in braccio una bambina e insieme toccano un ramo.
    Le madri salvate

    Citazione dal libro "Le madri salvate" di Colombe Schneck. L'autrice parte alla scoperta della storia della sua famiglia di origine ebraico-lituana per fare luce sui pezzi mancanti. Andando a trovare…

Filed Under: Medicina, Salute, Uncategorized Tagged With: Biotestamento, DAT, diritti umani, diritto, Leniterapia, medicina, salute, Sedazione palliativa profonda, SLA

Qualcosa su di me

Famiglia e viaggi, arte, musica e cultura, cucina e salute. Amo scoprire, ascoltare e incoraggiare le persone a trovare la gioia di vivere. Continua…

Segui Look Mummy! sui

Social network

Sul Blog del Corriere della Sera

Il mio racconto pubblicato dal Corriere della Sera sul blog Malattia come opportunità:

Pagina del blog del Corriere della Sera

Diario di viaggio su La Nazione

Il mio diario di viaggio sulla visita ad Auschwitz-Birkenau pubblicato su La Nazione:

Fede al cancello di Auschwitz: "Arbeit macht frei"

L’asciugamano azzurro

Grande platano con cielo azzurro

… È caldo in bagno. Dopo la doccia ho sempre la pressione particolarmente bassa. Mi siedo sul water e mi strofino la testa. Eccoli sull’asciugamano azzurro. Ci siamo.

Tag

alberi Arte Auschwitz bambini Birkenau campi di concentramento cinema cultura diario diritti umani ebrei educazione Famiglia Felicità Firenze Gioia gite guerra libri Lucca malattia mare memoria musica natura Nazismo Olocausto Oświęcim parenting paura Pisa razzismo scienza scuola Shoah sterminio storia Toscana treno uccelli Vacanze video violenza visita YouTube

Cerca

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più