• Home
  • About
  • Welcome
  • YouTube
  • English
  • Contact

Look Mummy!

Felicità assoluta

  • Toscana
  • Famiglia
  • Arte
  • Natura
  • Viaggi
  • Lucca e dintorni

Le spiagge più belle di Malta

15 Ottobre 2018 by federicabertolli Leave a Comment

una bambina con il vestito e i piedini sotto la sabbia scava con la paletta
Smilla gioca con la sabbia dorata della Golden Bay

Le spiagge più belle di Malta si trovano tutte nella parte settentrionale dell’isola principale, davanti a Comino, la piccola isola chiamata come la profumata spezia, dove si trova la meravigliosa Blue Lagoon e Gozo, la seconda isola dopo Malta, dove si possono visitare i templi megalitici di Gitantia.

https://www.instagram.com/p/Bn4OlRAH9CY/?taken-by=federica.bertolli

La mia preferita è la spiaggia di Paradise Bay, una piccola baia proprio davanti a Gozo: acqua cristallina, sabbia chiara, scogli ai lati da esplorare con maschera e pinne, uno stabilimento in una struttura che non disturba il panorama.

Noi siamo stati a settembre, non la consiglio nei periodi “caldi” come luglio e agosto…troppo affollata!

View this post on Instagram

Verso la #paradisebay a #malta #maltaisland #summer #beach #beautifulbeaches #holiday #vacation

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Oct 3, 2018 at 5:30am PDT

Attirati dal nome della Golden Bay, abbiamo scoperto la bellissima spiaggia di Mgarr, la Ghajn Tuffieha: stessa sabbia dorata, ma al posto dell’ingombrante resort, sulla spiaggia accanto c’è un poetico locale che si chiama Singita, dove si può ammirare il miracolo del tramonto ma anche solo godersi la spiaggia dorata di giorno (come abbiamo fatto noi, che non osiamo rovinare la magia e il relax dell’aperitivo con due bambini che corrono in giro…).

View this post on Instagram

Good morning! How are you going to spend this Saturday? Thanks for this pic @irina.vasilita #malta #lovemalta #malta2018 #visitmalta #valletta #summer #malta_vgb #traveling #comino #gozo #travel #valletta2018 #newopening #malta2016 #mellieha #bugibba #travel_in_malta #paceville #bluelagoon #armierbay #my_gozo #sunsetchaser #thisismalta #ghajntuffieha #vgb #travel_in_malta #mymalta #instamalta #mdina #travelmalta

A post shared by Singita Miracle Beach Malta (@singitamalta) on Sep 22, 2018 at 3:05am PDT

Un’altra opzione è la piccola spiaggia di Fomm ir-Rih Bay, dove però non siamo arrivati perché ci siamo fermati per sbaglio alla spiaggetta subito prima (che è una “spiaggia” di ciottoli!). Bisogna lasciare la macchina in cima alla scogliera e scendere su un sentiero un po’ scosceso. Consiglio un paio di scarpe o sandali da trekking per sicurezza, un’esperienza che ti rimane nel cuore per tutto l’inverno!

View this post on Instagram

Alla ricerca della #spiaggia nascosta #Malta #maltaisland #estate #familyholidays

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Oct 3, 2018 at 7:08am PDT

View this post on Instagram

#stonebay #stonebaybeach #malta #maltaisland #spiaggediciottoli

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Oct 3, 2018 at 7:06am PDT

https://www.instagram.com/p/BoeT5OtHy6R/?taken-by=federica.bertolli

Come tutte le isole il modo migliore per visitarle è in barca, a noi è piaciuto molto il barcone di legno di Oh Yeach Malta! che ci ha portato a visitare Gozo (chi lo desidera può salire su un autobus a due piani che ti porta in giro per l’isola, tipo hop on-hop off), la Crystal Lagoon e Blue Lagoon di Comino, oltre alle grotte sparse nelle isole.

View this post on Instagram

#islands #cruise #islandscruise #malta #ohyeahmalta #sailing #sailingboat #gozo #comino #ilovethesea

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Sep 18, 2018 at 12:02pm PDT

View this post on Instagram

#islands #cruise #islandscruise #malta #ohyeahmalta #sailing #sailingboat #ilovethesea #nofilter

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Sep 18, 2018 at 12:11pm PDT

La Blue Lagoon era super affollata anche di settembre…forse a maggio o in ottobre è più sgombra!

La Grotta Blu invece si trova nella parte sud ovest di Malta, ma non ci sembrava una visita da fare con i bambini ancora piccoli. Per chi volesse scoprirla ecco qualche riferimento:

  • Google Maps
  • Blog ufficiale di Malta con orari e indicazioni

Avrei ancora tantissime cose da suggerire e raccontare, chi vuole può commentare questo post, scrivermi una email o contattarmi sui social: Facebook, Twitter o Instagram.

Malta è davvero un’isola che offre un’ampia scelta di attività di tutti i tipi: immersioni, pesca, sport acquatici o “secchi”, natura, storia, per non parlare della lingua: il maltese è un insieme di parole inglesi, italiane, siciliane e arabe. La cosa incredibile è che sono riconoscibili, ognuna nella propria lingua!! Per esempio, la mattina sentivamo l’altoparlante del furgoncino che vendeva le ciambelline per colazione che diceva qualcosa come: “vjhsgdyfiouagerylioglakwnsdbhvkasjhdfv….cioccolato mangia”!

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Benessere, Famiglia, Natura, Salute, Sport, Storia, Uncategorized, Viaggi Tagged With: Alta, amicizia, amore, barca, cultura, Famiglia, Felicità, gite, grotta, isole, mare, natura, scogli, spiagge, Vacanze, viaggi

La miniera di Montecatini Val di Cecina

27 Agosto 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Fede con il casco arancione
Prima di iniziare la visita alla Miniera di Montecatini Val di Cecina

Quando penso a Montecatini Val di Cecina mi si scioglie il cuore. Ricordi, infanzia, famiglia, estate, uncinetto, confidenze, litigi, amaca, stelle. Pace. Lontano da tutto. Colline morbide e profumate.

View this post on Instagram

#gita a Montecatini Val di Cecina. #estate #toscana #volterra #vacanze #bambini #tuscany #kids #summer

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Aug 27, 2018 at 8:26am PDT

La passeggiata alla miniera è “la passeggiata” a Montecatini. Un chilometro in salita dal paese, la terra rossa e i cipressi ai lati della strada.

Quest’anno per la prima volta sono entrata nella miniera, con i bimbi e una delle mie sorelle. Scoperta già al tempo degli Etruschi, la Miniera di Caporciano è considerata la miniera di rame più grande d’Europa nel XIX secolo, attiva fino al 1907. La società Montecatini (fondata nel 1888), poi Montedison (nel 1966) trova qui le sue origini.

La miniera è profonda 315 metri (dove la temperatura è a 36°C) e si estende per 35 chilometri di gallerie. Oggi è visitabile il primo livello e il Pozzo Alfredo, il principale pozzo di estrazione, dove il materiale minerario veniva caricato grazie a una macchina a vapore.

View this post on Instagram

#mastelli #macchinaavapore #pozzoalfredo #miniera #rame

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Aug 27, 2018 at 8:48am PDT

Sopra la porta di entrata per accedere al primo livello si trova la scritta: “Tu sei il mio Dio, la mia vita è nella tue mani“. Poco più avanti una piccola cappella con una lunetta di ceramica per l’ultima preghiera a Santa Barbara, la patrona dei minatori.

L’ingresso alle donne era vietato, credendo che portassero sfortuna, ma la granduchessa di Toscana  Maria Antonia nel 1843 riuscì a farsi calare nel Pozzo Alfredo con un’imbracatura e rimase affascinata da quel luogo.

Gli uomini entravano in miniera in silenzio, per cogliere il minimo scricchiolio delle tavole che ricoprivano le pareti. Il legno era usato come allarme per avvertire i lavoratori in caso di crolli.

Durante la visita guidata è possibile passare attraverso la Pancia della Balena, una galleria rinforzata con le rotaie di gallerie non più in uso.

View this post on Instagram

#panciadellabalena nella #minieradicamporciano

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Aug 27, 2018 at 8:45am PDT

Montecatini Val di Cecina si riconosce da lontano grazie alla sua torre medioevale, la Torre dei Belforti, sulla collina di fronte a Volterra, tra i soffioni boraciferi di Lardello e il mare.

View this post on Instagram

Amo questa terra! #tuscany #volterra #paceinteriore #ricordi

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Aug 24, 2018 at 3:16pm PDT

Oggi Montecatini accoglie turisti da tutto il mondo, ma mantiene il suo fascino e la sua atmosfera magica.

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Famiglia, Natura, Storia, Toscana, Uncategorized, Viaggi Tagged With: borghi medioevali, Etruschi, Famiglia, gite, Larderello, minatori, miniera, Montedison, rame, soffioni boraciferi, storia, torre, Toscana, Val di Cecina, Volterra

Felici con le pozzanghere

25 Luglio 2018 by federicabertolli Leave a Comment

[Read more…]

Condividi su:

Filed Under: Benessere, Educazione, Famiglia, Genitori, Natura, Salute Tagged With: bambini, complicità, diritti dei bambini, Divertimento, Felicità, Gioia, libertà, natura, pioggia, pozzanghere

Lacrime di gioia

29 Giugno 2018 by federicabertolli Leave a Comment

tre bimbi con la tuta rossa antipioggia, passeggiano tra le pozzanghere

Chiedo scusa per il lungo silenzio. In queste ultime settimane sono stata bloccata da una crisi esistenziale/compositiva/professionale e non riuscivo a trovare niente di interessante da raccontare, o meglio non mi sentivo in grado di farlo.

Stamani ho accompagnato Logos all’ultimo giorno di scuola e mi sono sciolta. Già prima di arrivare avevo iniziato a frignare sommessamente dietro agli occhialoni da sole per l’emozione di concludere un anno così importante per la sua vita e la mia.

Un anno passato insieme a due dei suoi compagni degli anni passati, guidati e osservati da persone meravigliose e speciali quanto loro: educatrici infantili con le quali hanno passeggiato ogni giorno alla ricerca di stimoli su cui lavorare in classe (al frantoio, dal pastore, ad abbracciare gli alberi, a sperimentare la formazione di ghiacci e vulcani), un agronomo con cui hanno seminato, piantato, raspato, zappato e raccolto; una guida ambientale che li ha accompagnati in escursioni nel bosco, al lago, fiume, mare, campi, alla ricerca e scoperta di animali di tutte le specie, sempre con la stessa voglia di conoscere, nel rispetto della natura; un’artista che ha portato ogni settimana un’idea per permettere ai bambini di creare un’opera d’arte, utilizzando tecniche e materiali d’avanguardia; una guida di musica e yoga, con il quale si sono divertiti a suonare e cantare, ma hanno anche imparato a rilassarsi, concentrandosi sul proprio corpo e l’ambiente circostante; infine un’educatrice che ha parlato prevalentemente inglese durante le attività quotidiane.

Colgo ancora una volta l’occasione ringraziare ognuno di loro, per aver contribuito a creare un baule di sogni, amore, passione per la conoscenza e la natura, rispetto e allegria, a cui ognuno di questi fortunati bambini potrà attingere nei momenti bui quanto in quelli illuminati.

Tornando a stamani, siamo scesi dalla macchina e Logos, con nonchalance mi ha detto, senza quasi girarsi: “guarda mamma, lì c’è una tortora dal collare orientale“.

Sentivo il verso di un uccello ma non sapevo da che parte guardare. Lui continuava a camminare verso il cancello della scuola, poi sentendomi silenziosa e disorientata mi ha indicato un albero. Facevo ancora fatica a vedere. Mi sono fermata e alla fine ho visto una tortora, come mi diceva, con il collare scuro, che mi osservava elegante da un ramo nascosto.

Grazie Logos di avermi fatto scoprire un’uccello così bello.

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Benessere, Educazione, Famiglia, Genitori, Natura, Toscana, Uncategorized Tagged With: bambini, educazione, Felicità, Gioia, natura, scuola, sogni, uccelli

Un regalo dal giardino

30 Maggio 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Oggi sola a casa con i bambini malati.
Logos ha la febbre e il mal d’orecchie. Smilla non mi dà tregua, finisco di lavarla (lei, tutti i suoi vestiti e vasca sporchi e maleodoranti), non faccio a tempo a prendere i panni per fare una lavatrice che inizia a vomitare in corridoio. Anch’io non mi sento bene.

Esco un attimo in giardino e trovo questo regalo meraviglioso.

Ringrazio la natura che mi ha voluto incoraggiare in questa giornata faticosa.
Condivido questo momento di pace e bellezza con chi mi legge.

 

View this post on Instagram

Un regalo dal mio giardino… a casa con i bambini malati! #picoftheday #buongiorno #ninfee #regalo dal mio #giardino #pianteacquatiche #amore #natura #bellezza #gratitudine #acasaconibambini #malati

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on May 30, 2018 at 1:50am PDT

Buona giornata!

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Benessere, Famiglia, Genitori, Natura, Uncategorized Tagged With: bambini, casa, fiori, giardino, malati, natura, ninfee, regalo, sola

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

Qualcosa su di me

Famiglia e viaggi, arte, musica e cultura, cucina e salute. Amo scoprire, ascoltare e incoraggiare le persone a trovare la gioia di vivere. Continua…

Segui Look Mummy! sui

Social network

Sul Blog del Corriere della Sera

Il mio racconto pubblicato dal Corriere della Sera sul blog Malattia come opportunità:

Pagina del blog del Corriere della Sera

Diario di viaggio su La Nazione

Il mio diario di viaggio sulla visita ad Auschwitz-Birkenau pubblicato su La Nazione:

Fede al cancello di Auschwitz: "Arbeit macht frei"

L’asciugamano azzurro

Grande platano con cielo azzurro

… È caldo in bagno. Dopo la doccia ho sempre la pressione particolarmente bassa. Mi siedo sul water e mi strofino la testa. Eccoli sull’asciugamano azzurro. Ci siamo.

Tag

alberi Arte Auschwitz bambini Birkenau campi di concentramento cinema cultura diario diritti umani ebrei educazione Famiglia Felicità Firenze Gioia gite guerra libertà libri Lucca malattia mare memoria musica natura Nazismo Olocausto Oświęcim parenting Pisa razzismo scienza scuola Shoah sterminio storia Toscana treno uccelli viaggi video violenza visita YouTube

Cerca

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in