
Siamo stati in gita con i bambini alla Certosa di Calci, per vedere la nuova galleria dei cetacei del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa.
Sentivo parlare della certosa di Calci da sempre e mai avevo avuto occasione di andarci. La sua bellezza monumentale, incorniciata dalle colline pisane, mi ha lasciato a bocca aperta.
Le immagini, più che le parole, raccontano questa giornata calda e densa di emozioni.
Arrivo alla certosa, loggiato del cortile d’onore, giardino interno dove abbiamo fatto la nostra pausa pranzo:


















Affascinante la Galleria degli Acquari, il più grande acquario d’acqua dolce d’Italia:
Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/federicabertolli.com/public_html/wp-content/plugins/gallery-and-caption3/templates/front-end/view/thumbnails/thumbnails-view.css.php on line 430
La Galleria dei cetacei, lunga 100 metri, espone 19 scheletri di cetacei, oltre a ricostruzioni, video e modelli:










Nel prato del cortile d’onore ci attendeva una sorpresa inconfondibile: la Corazza di Igor Mitoraj, un’opera in bronzo del 1980:
Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/federicabertolli.com/public_html/wp-content/plugins/gallery-and-caption3/templates/front-end/view/thumbnails/thumbnails-view.css.php on line 430
Creature del passato, dai percorsi: “C’era una volta… l’uomo”, “L’evoluzione del Monte Pisano” e Dinosauri: predatori e prede














Lumache del Museo di Storia Naturale
Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/federicabertolli.com/public_html/wp-content/plugins/gallery-and-caption3/templates/front-end/view/thumbnails/thumbnails-view.css.php on line 430
Il Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, si può visitare solo con la guida, qui il link con le informazioni dettagliate.