• Home
  • About
  • Welcome
  • YouTube
  • English
  • Contact

Look Mummy!

Felicità assoluta

  • Toscana
  • Famiglia
  • Arte
  • Natura
  • Viaggi
  • Lucca e dintorni
You are here: Home / Benessere / Felici con le pozzanghere

Felici con le pozzanghere

25 Luglio 2018 by federicabertolli Leave a Comment

un bambino in canottiera, pantaloncini e stivali di gomma contornato dagli schizzi della pozzanghera fino sopra la testa Logos salta nelle pozzanghere

Domenica ero sola a casa con i bambini, il tempo così così, volevano apparecchiare in giardino ma rientrano perché sta per piovere. Iniziamo a mangiare e sentiamo i tuoni. Logos si illumina: “Smilla, dopo andiamo a saltare nelle pozzanghere! È divertente!!”

Appena finito, corrono a mettersi gli stivali e via…fuori! (O fòri! come dice Smilla!)

Salti, schizzi, risate, balli e complicità.

Logos ride di gioia, per il divertimento, la libertà e la gioia di fare una cosa speciale, che non si può fare sempre, insieme alle persone che ama di più. Difficile vederlo sorridere di questa felicità pura e profonda.

Smilla lo segue estasiata, all’asilo nido ha fatto tante esperienze, ma questa è una novità. Inizia timida a saltare nell’acqua, poi la confidenza aumenta fino a levarsi gli stivali per sentire il fango tra le dita.

View this post on Instagram

Una domenica di pioggia si è trasformata in una giornata di puro divertimento! #domenicadipioggia #saltarenellepozzanghere #pioggia #pozzanghere #divertimento #giochiallaperto #bambini #bambiniliberi #felicità

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Jul 25, 2018 at 5:05am PDT

Mi chiedono di rotolarsi per terra, io indugio, ci penso e non trovo nessun buon motivo per dire di no. “Togliete i vestiti e rimanete in mutande”.

Loro pazzi di gioia, io ancora di più.

Per chi non li conoscesse, ecco i dieci diritti naturali dei bambini e delle bambine di Gianfranco Zavalloni:

1.     Il diritto all’ozio a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti.
2.     Il diritto a sporcarsi a giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi, i rametti.
3.     Il diritto agli odori a percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura.
4.     I diritto al dialogo ad ascoltatore e poter prendere la parola, interloquire e dialogare.
5.     Il diritto all’uso delle mani a piantare chiodi, segare e raspare legni, scartavetrare, incollare, plasmare la creta, legare corde, accendere un fuoco.
6.     Il diritto al buon inizio a mangiare cibi sani fin dalla nascita, bere acqua pulita e respirare aria pura.
7.     Il diritto alla strada a giocare in piazza liberamente, a camminare per le strade.
8.     Il diritto al selvaggio a costruire un rifugio-gioco nei boschetti, ad avere canneti in cui nascondersi, alberi su cui arrampicarsi.
9.     Il diritto al silenzio ad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell’acqua.
10.  Il diritto alle sfumature a vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare, nella notte, la luna e le stelle.

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Forse ti potrebbe interessare anche...

  • Bambino tuffato in una carriola piena di foglie
    Aspettando la lista Montessori

    Oggi, dopo un secolo, torniamo a scoprire il metodo Montessori anche in Italia. Uno studio rivela che dietro al successo di personalità in tutti i campi c'è un'educazione Montessori, un…

  • bambini con maestra camminano verso la certosa di Pisa
    Al Museo di Calci con i bambini

    Ho accompagnato i bambini in gita al Museo di Storia Naturale alla certosa di Calci (Pisa), per vedere la nuova galleria dei cetacei e scoprire il mondo degli animali, delle…

  • Bambino in bicicletta per una strada del centro storico, con il violino alle spalle
    Suonare come parlare con il metodo Suzuki

    Abbiamo iniziato il corso di musica Suzuki, Logos è felice e orgoglioso. Suonare come parlare: il metodo si basa sull'imitazione del bambino e sul rapporto unico e amorevole con il…

  • enorme quercia, ogni ramo grande come un tronco
    La Quercia di Pinocchio

    La Quercia a cui probabilmente si ispirò Carlo Collodi per scrivere pinocchio esiste ancora. Si trova in un bosco tra Lucca e Pescia, immerso in un'atmosfera magica e poetica.

  • Babbo e figlio con l'impermiabile al vento, visti da dietro
    Un lunedì per i campi

    Il maltempo e le scuole chiuse ci offrono l'occasione per goderci una giornata insieme. Dopo un primo sgomento ci organizziamo per fare una passeggiata per i campi nei luoghi d'infanzia…

Filed Under: Benessere, Educazione, Famiglia, Genitori, Natura, Salute Tagged With: bambini, complicità, diritti dei bambini, Divertimento, Felicità, Gioia, libertà, natura, pioggia, pozzanghere

Qualcosa su di me

Famiglia e viaggi, arte, musica e cultura, cucina e salute. Amo scoprire, ascoltare e incoraggiare le persone a trovare la gioia di vivere. Continua…

Segui Look Mummy! sui

Social network

Sul Blog del Corriere della Sera

Il mio racconto pubblicato dal Corriere della Sera sul blog Malattia come opportunità:

Pagina del blog del Corriere della Sera

Diario di viaggio su La Nazione

Il mio diario di viaggio sulla visita ad Auschwitz-Birkenau pubblicato su La Nazione:

Fede al cancello di Auschwitz: "Arbeit macht frei"

L’asciugamano azzurro

Grande platano con cielo azzurro

… È caldo in bagno. Dopo la doccia ho sempre la pressione particolarmente bassa. Mi siedo sul water e mi strofino la testa. Eccoli sull’asciugamano azzurro. Ci siamo.

Tag

alberi Arte Auschwitz bambini Birkenau campi di concentramento cinema cultura diario diritti umani ebrei educazione Famiglia Felicità Firenze Gioia gite guerra libertà libri Lucca malattia mare memoria musica natura Nazismo Olocausto Oświęcim parenting Pisa razzismo scienza scuola Shoah sterminio storia Toscana treno uccelli viaggi video violenza visita YouTube

Cerca

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in