
Mancano poche ore a Pasqua, noi ci stiamo preparando alla caccia alle uova: un momento molto atteso da grandi e piccini.
Passato carnevale il supermercato si è riempito di uova di cioccolato ed è stata una bella impresa convincere Logos a ignorare scaffali pieni ed espositori che ingombravano i corridoi. Alla fine ce l’ho fatta dicendogli che, se le avessimo comprate, la coniglia (la mia mamma la chiamava così) si sarebbe offesa molto e non avrebbe portato loro le uova per la caccia!
Quando ero piccola guardavo i filmini dei miei fratelli che cercavano le uova in giardino e avrei voluto giocare e correre con quei bambini. Impossibile, perché ormai loro erano cresciuti e quasi genitori a loro volta.
Ora mi diverto a organizzare la caccia alle uova per i miei figli e invito quanti più bambini possibile per condividere la festa della primavera e divertirci insieme.
Nella tradizione anglosassone dipingono e nascondono uova sode dipinte, ma io preferisco onorare questa festa con uova e ovetti di cioccolata. Le nascondo in giardino nelle siepine, sopra i rami, sotto le foglie, in modo che bambini di tutte le età possano partecipare e trovare il loro tesoro.
Per rimanere in tema, consiglio un cartone storico di Walt Disney, I coniglietti buffi (Funny little bunnies) e il nuovissimo Peter Rabbit (che abbiamo in programma di andare a vedere durante le vacanze), ispirato al racconto di Beatrix Potter.
I coniglietti buffi (Funny Little Bunnies) è un cortometraggio d’animazione Disney, della serie Sinfonie allegre, del 1934.
Peter Rabbit (il personaggio del celebre racconto di Beatrix Potter) è un film a tecnica mista, uscito nelle sale italiane il 22 marzo scorso. Diretto da Will Gluck, il film è un adattamento cinematografico della omonima serie televisiva.
W la Pasqua! W la Primavera!