• Home
  • About
  • Welcome
  • YouTube
  • English
  • Contact

Look Mummy!

Felicità assoluta

  • Toscana
  • Famiglia
  • Arte
  • Natura
  • Viaggi
  • Lucca e dintorni
You are here: Home / Arte / Suonare come parlare con il metodo Suzuki

Suonare come parlare con il metodo Suzuki

24 Marzo 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Logos va in bici a lezione di violino

Ho aspettato un po’ prima di portare Logos al Conservatorio dove ho studiato.

Avevo sentito parlare del corso Suzuki per bambini, sapevo che avevano iniziato anche al Boccherini di Lucca, ma non eravamo pronti. Poi durante le vacanze di Natale mi è venuta l’ispirazione, ho contattato l’insegnante e siamo andati alla lezione di prova. Logos è rimasto entusiasta e ci siamo iscritti.

Siamo perché secondo questo metodo il bambino impara a suonare come ha imparato a parlare: attraverso la continua e amorevole ripetizione dei genitori, oltre a tutte le persone che si prendono cura di lui o lei.

Con la musica è lo stesso: il bambino va a lezione sempre insieme a un genitore. Si impara a cantare, a suonare, a riconoscere i valori e le note attraverso giochi, ritmi, danze, filastrocche, disegni e mimi.

Il fondatore di questo metodo, Shinichi Suzuki, era un violinista, filosofo ed educatore giapponese (1898-1998), che negli anni Venti del secolo scorso venne in Europa per conoscere l’arte e la cultura occidentale. Studiò il violino con i migliori musicisti dell’epoca, divenne amico di Albert Einstein e conobbe la nuova visione dell’educazione dei bambini, grazie agli studi di Jean Piaget e alla didattica di Maria Montessori.

L’introduzione del libro di Elena Enrico, che ha adattato il metodo per l’Istituto Suzuki Italiano inizia con queste parole:

“Venuto al mondo, ogni bambino ha intorno a sé le persone che potranno fare di lui un uomo felice, responsabile, intelligente e sensibile, oppure soffocare per sempre la volontà di apprendere che qualunque essere vivente, e in particolare modo l’uomo, ha come patrimonio genetico.”

Quando le ho lette mi sono commossa e ho sentito ancora di più la mia responsabilità di genitore. Paura di sbagliare e gioia infinita.

Saluto finale
Violino sottobraccio
Inchino

Durante il corso collettivo, il Children’s Music Laboratory, si impara a familiarizzare con lo strumento con un violino di plexiglass.

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Forse ti potrebbe interessare anche...

  • Bambino tuffato in una carriola piena di foglie
    Aspettando la lista Montessori

    Oggi, dopo un secolo, torniamo a scoprire il metodo Montessori anche in Italia. Uno studio rivela che dietro al successo di personalità in tutti i campi c'è un'educazione Montessori, un…

  • enorme quercia, ogni ramo grande come un tronco
    La Quercia di Pinocchio

    La Quercia a cui probabilmente si ispirò Carlo Collodi per scrivere pinocchio esiste ancora. Si trova in un bosco tra Lucca e Pescia, immerso in un'atmosfera magica e poetica.

  • Tagliere con pagnotta e due fette con la marmellata
    Bambini malati...facciamo il pane!

    Bambini malati a casa da domenica. Lievito madre abbandonato in frigo da un bel po'. Lunedì mattina lo tiro fuori e iniziamo a tenerci occupati, divertirci e stare insieme felici.…

Filed Under: Arte, Educazione, Famiglia, Genitori, Lucca e dintorni, Musica, Uncategorized Tagged With: bambini, CML, genitori, imparare a suonare, Istituto Musicale Boccherini, Lucca, Montessori, musica, Suzuki, violino

Qualcosa su di me

Famiglia e viaggi, arte, musica e cultura, cucina e salute. Amo scoprire, ascoltare e incoraggiare le persone a trovare la gioia di vivere. Continua…

Segui Look Mummy! sui

Social network

Sul Blog del Corriere della Sera

Il mio racconto pubblicato dal Corriere della Sera sul blog Malattia come opportunità:

Pagina del blog del Corriere della Sera

Diario di viaggio su La Nazione

Il mio diario di viaggio sulla visita ad Auschwitz-Birkenau pubblicato su La Nazione:

Fede al cancello di Auschwitz: "Arbeit macht frei"

L’asciugamano azzurro

Grande platano con cielo azzurro

… È caldo in bagno. Dopo la doccia ho sempre la pressione particolarmente bassa. Mi siedo sul water e mi strofino la testa. Eccoli sull’asciugamano azzurro. Ci siamo.

Tag

alberi Arte Auschwitz bambini Birkenau campi di concentramento cinema cultura diario diritti umani ebrei educazione Famiglia Felicità Firenze Gioia gite guerra libri Lucca malattia mare memoria musica natura Nazismo Olocausto Oświęcim parenting paura Pisa razzismo scienza scuola Shoah sterminio storia Toscana treno uccelli Vacanze video violenza visita YouTube

Cerca

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in