
Le spiagge più belle di Malta si trovano tutte nella parte settentrionale dell’isola principale, davanti a Comino, la piccola isola chiamata come la profumata spezia, dove si trova la meravigliosa Blue Lagoon e Gozo, la seconda isola dopo Malta, dove si possono visitare i templi megalitici di Gitantia.
https://www.instagram.com/p/Bn4OlRAH9CY/?taken-by=federica.bertolli
La mia preferita è la spiaggia di Paradise Bay, una piccola baia proprio davanti a Gozo: acqua cristallina, sabbia chiara, scogli ai lati da esplorare con maschera e pinne, uno stabilimento in una struttura che non disturba il panorama.
Noi siamo stati a settembre, non la consiglio nei periodi “caldi” come luglio e agosto…troppo affollata!
Attirati dal nome della Golden Bay, abbiamo scoperto la bellissima spiaggia di Mgarr, la Ghajn Tuffieha: stessa sabbia dorata, ma al posto dell’ingombrante resort, sulla spiaggia accanto c’è un poetico locale che si chiama Singita, dove si può ammirare il miracolo del tramonto ma anche solo godersi la spiaggia dorata di giorno (come abbiamo fatto noi, che non osiamo rovinare la magia e il relax dell’aperitivo con due bambini che corrono in giro…).
Un’altra opzione è la piccola spiaggia di Fomm ir-Rih Bay, dove però non siamo arrivati perché ci siamo fermati per sbaglio alla spiaggetta subito prima (che è una “spiaggia” di ciottoli!). Bisogna lasciare la macchina in cima alla scogliera e scendere su un sentiero un po’ scosceso. Consiglio un paio di scarpe o sandali da trekking per sicurezza, un’esperienza che ti rimane nel cuore per tutto l’inverno!
https://www.instagram.com/p/BoeT5OtHy6R/?taken-by=federica.bertolli
Come tutte le isole il modo migliore per visitarle è in barca, a noi è piaciuto molto il barcone di legno di Oh Yeach Malta! che ci ha portato a visitare Gozo (chi lo desidera può salire su un autobus a due piani che ti porta in giro per l’isola, tipo hop on-hop off), la Crystal Lagoon e Blue Lagoon di Comino, oltre alle grotte sparse nelle isole.
La Blue Lagoon era super affollata anche di settembre…forse a maggio o in ottobre è più sgombra!
La Grotta Blu invece si trova nella parte sud ovest di Malta, ma non ci sembrava una visita da fare con i bambini ancora piccoli. Per chi volesse scoprirla ecco qualche riferimento:
- Google Maps
- Blog ufficiale di Malta con orari e indicazioni
Avrei ancora tantissime cose da suggerire e raccontare, chi vuole può commentare questo post, scrivermi una email o contattarmi sui social: Facebook, Twitter o Instagram.
Malta è davvero un’isola che offre un’ampia scelta di attività di tutti i tipi: immersioni, pesca, sport acquatici o “secchi”, natura, storia, per non parlare della lingua: il maltese è un insieme di parole inglesi, italiane, siciliane e arabe. La cosa incredibile è che sono riconoscibili, ognuna nella propria lingua!! Per esempio, la mattina sentivamo l’altoparlante del furgoncino che vendeva le ciambelline per colazione che diceva qualcosa come: “vjhsgdyfiouagerylioglakwnsdbhvkasjhdfv….cioccolato mangia”!