• Home
  • About
  • Welcome
  • YouTube
  • English
  • Contact

Look Mummy!

Felicità assoluta

  • Toscana
  • Famiglia
  • Arte
  • Natura
  • Viaggi
  • Lucca e dintorni

Gita in carrozza nel Parco di San Rossore

21 Maggio 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Arrivo della carrozza sulla spiaggia del Parco di San Rossore

Logos mi chiedeva quasi ogni giorno quanto mancava alla gita in carrozza al Parco di San Rossore organizzata dalla scuola. I bambini erano eccitati, i genitori incuriositi, le maestre orgogliose.

Una delle località poco conosciute in Toscana, il Parco di San Rossore offre ai visitatori un’occasione speciale per passare una giornata (o molte di più) per vivere immersi nella natura, in compagnia di animali selvatici liberi, come daini e cinghiali.

Il Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli è un’area naturale protetta di oltre 23000 ettari, istituita con una Legge Regionale del 1979, dopo essere appartenuta per secoli ai governanti della Toscana (prima i Medici, poi i Lorena, infine i Savoia). Clicca qui per aprire la mappa.

La Tenuta di San Rossore, con una superficie di 4800 ettari, è ritenuta la parte più rilevante dal punto di vista ambiente all’interno del Parco.

Ogni volta che andiamo a San Rossore scopriamo sempre qualcosa di nuovo, il parco è davvero un micro-(si fa per dire)-cosmo, con centri di educazione ambientale, negozi, fattorie, ristoranti, campeggi, alberghi e foresterie.

Ecco alcune delle attività che si possono fare:

  • A piedi nel Parco
  • A cavallo nel parco
  • In bici nel parco
  • In battello nel parco
  • Pic nic nel parco
  • Sport nel parco 
  • Al mare nel parco
  • I bambini nel parco
  • Natura e cultura
  • Labirinto di Mais (questo lo voglio provare!!)

Gita in carrozza
Su prenotazione, con tre itinerari disponibili, per esplorare alcune delle zone chiuse al pubblico, dal bosco, lungo il Fiume Morto, fino alla spiaggia del Gombo (con l’approdo alla ex Villa presidenziale).

  • Partenza carrozze

    Partenza carrozze

    Bimbi in carrozza

    Bimbi in carrozza

    Ponte fiume Morto

    Ponte fiume Morto

    Carrozza sulla spiaggia

    Carrozza sulla spiaggia


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/federicabertolli.com/public_html/wp-content/plugins/gallery-and-caption3/templates/front-end/view/thumbnails/thumbnails-view.css.php on line 430

Sulla spiaggia del Parco di San Rossore
Accessibile in questo punto solo alle visite in carrozza, la spiaggia ci regala conchiglie e reperti rari, come strane chiocciole e chele di granchio, oltre a distese di elicriso, la mia pianta da spiaggia preferita (piccoli fiori gialli molto profumati, caratterizzano il miele della spiaggia, che consiglia di assaggiare!).

Fede sulla spiaggia
Chele di granchio
Raccolta delle conchiglie
Famiglia di conchiglie
Smilla sceglie le conchiglie
Conchiglie particolari
Fiori di elicriso
Testa di coniglio

Animali nel Parco di San Rossore
Abbiamo incontrato famiglie di daini, cinghiali con i cuccioli e tartarughe appollaiate sui rami che affioravano nel Fiume Morto.

  • Mamma e cinghialino

    Mamma e cinghialino

    Daini nel parco di San Rossore

    Daini nel parco di San Rossore


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/federicabertolli.com/public_html/wp-content/plugins/gallery-and-caption3/templates/front-end/view/thumbnails/thumbnails-view.css.php on line 430

Nell‘oasi LIPU di Massaciuccoli, all’interno del parco è possibile fare birdwatching e ammirare diverse specie di uccelli come il germano reale, alcuni tipi di aironi  (l’airone cenerino, l’airone bianco maggiore e la garzetta), i trampolieri, i gabbiani, le anatre e i cormorani. , oltre alla poiana, il cavaliere d’Italia, il gruccione e le gallinelle.

La Festa del Parco fino al 28 maggio ha in programma ancora tanti appuntamenti interessanti come tramonti sul mare, performance teatrali itineranti, apericena sul battello, visite guidate in bicicletta e degustazioni in fattoria. Ecco il link!

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Benessere, Educazione, Famiglia, Salute, Sport, Toscana, Uncategorized Tagged With: animali, bambini, bellezza, benessere, carrozza, cinghiali, daini, LIPU, Livorno, Lucca, mare, natura, parco, Pisa, riserva, San Rossore, scuola, spiaggia, Toscana, Tuscany, uccelli

Al Museo di Calci con i bambini

1 Maggio 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Bambini e maestra in cammino verso la certosa (sullo sfondo)
In cammino verso la Certosa di Calci (Pisa)

Siamo stati in gita con i bambini alla Certosa di Calci, per vedere la nuova galleria dei cetacei del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa.

Sentivo parlare della certosa di Calci da sempre e mai avevo avuto occasione di andarci. La sua bellezza monumentale, incorniciata dalle colline pisane, mi ha lasciato a bocca aperta.

Le immagini, più che le parole, raccontano questa giornata calda e densa di emozioni.

Arrivo alla certosa, loggiato del cortile d’onore, giardino interno dove abbiamo fatto la nostra pausa pranzo: 

Museo di Storia Naturale
Ingresso del Museo
Info del Museo
Percorso del Museo
Mappa del Museo
Giardino interno
Archi decorati con conchiglie
Vetrati dei cetacei
Sassolini di pomice

Affascinante la Galleria degli Acquari, il più grande acquario d’acqua dolce d’Italia:

  • Piranha rossi

    Piranha rossi

    Carpe Koi

    Carpe Koi

    Pesce palla di acqua dolce

    Pesce palla di acqua dolce

    Pesci di acqua dolce

    Pesci di acqua dolce


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/federicabertolli.com/public_html/wp-content/plugins/gallery-and-caption3/templates/front-end/view/thumbnails/thumbnails-view.css.php on line 430

La Galleria dei cetacei, lunga 100 metri, espone 19 scheletri di cetacei, oltre a ricostruzioni, video e modelli: 

Pinocchio nella pancia della balena
Fede e i fanoni delle balene
Le ossa della pinna simile alla mano
Modellini dei cetacei
Scheletro della balena

Nel prato del cortile d’onore ci attendeva una sorpresa inconfondibile: la Corazza di Igor Mitoraj, un’opera in bronzo del 1980: 

  • Igor Mitoraj, Corazza, bronzo, 1980

    Igor Mitoraj, Corazza, bronzo, 1980


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/federicabertolli.com/public_html/wp-content/plugins/gallery-and-caption3/templates/front-end/view/thumbnails/thumbnails-view.css.php on line 430

Creature del passato, dai percorsi: “C’era una volta… l’uomo”, “L’evoluzione del Monte Pisano” e Dinosauri: predatori e prede 

Evoluzione della terra
Dinosauri vari
Ecco il tirannosauro
Uova di dinosauro
Uomo di Neanderthal
Corna di mammut
Squali del passato

Lumache del Museo di Storia Naturale 

  • Lumaca

    Lumaca

    Vetrina di lumache

    Vetrina di lumache

    Minerali

    Minerali

    Chiocciola

    Chiocciola


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/federicabertolli.com/public_html/wp-content/plugins/gallery-and-caption3/templates/front-end/view/thumbnails/thumbnails-view.css.php on line 430

Il Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, si può visitare solo con la guida, qui il link con le informazioni dettagliate.

 

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Arte, Educazione, Famiglia, Genitori, Natura, Pisa, Storia, Toscana, Uncategorized, Viaggi Tagged With: acqua dolce, acquario, Arte, bambini, Calci, certosa, cetacei, dinosauri, educazione, Famiglia, Felicità, gita, Mitoraj, museo, natura, Pisa, scienza, storia, Toscana

Picnic al Lago della Gherardesca

24 Aprile 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Tre bambini giocano seduti in cima al pontile, facendo finta di guardare nel cannocchiale con le mani
Bambini sul pontile al Lago della Gherardesca, Colle di Compito (Lucca)

Domenica siamo andati a fare un picnic al Lago della Gherardesca, un altro luogo sconosciuto e incontaminato, come la Quercia di Pinocchio (clicca per aprire il post).

Dopo pochi passi sul sentiero abbiamo incontrato una piccola lepre, che si è prima nascosta e poi ci ha salutato con piccoli balzi.

Profumo di primavera
Leprottina

Abbiamo festeggiato l’arrivo del caldo e il piacere di stare con gli amici, cullati dallo sciacquettio dell’acqua, accarezzati dal venticello. Un po’ al sole, e all’ombra di una generosa quercia.

Torte dolci con frutta e grano saraceno, salate con speck e brie, pomodorini, carote, acciughe e burrata il nostro menu. E dopo via ai giochi!

Giochi sul pontile

Lago della Gherardesca
Sul pontile
Meditazione sul lago
Mani a cannocchiale

Il Lago della Gherardesca si trova ai piedi dei Monti Pisani, in un’area chiamata “padule”, dove vivono circa 3.000 uccelli, tra cui anatre, aironi e cormorani.

Poco distante si trova l’Oasi Wwf “Bosco del Bottaccio”.

L’aquilone vola altissimo
I nostri amici hanno portato anche un aquilone comprato a Singapore, che vola subito in cielo. Tira fortissimo!!

  • Aquilone in volo

    Aquilone in volo

    Vola altissimo

    Vola altissimo


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/federicabertolli.com/public_html/wp-content/plugins/gallery-and-caption3/templates/front-end/view/thumbnails/thumbnails-view.css.php on line 430

Le oche arrabbiate
Andando avanti sul sentiero siamo arrivati alla casa delle oche…davvero poco ospitali!

Ecco le oche
Scappa
Arrivano arrabbiate

Da visitare in qualunque periodo dell’anno: per picnic, passeggiate, birdwatching o semplice relax!

Mappa per arrivare al Lago della Gherardesca

Mappa per arrivare al Lago della Gherardesca

Il Lago della Gherardesca si trova ai piedi dei Monti Pisani, nei pressi di Castelvecchio di Compito, in Provincia di Lucca.
View More
Indicazioni per arrivare ai prati intorno al lago

Indicazioni per arrivare ai prati intorno al lago

Il sentiero per arrivare ai prati dove fare il picnic inizia sul lato sud-est del lago, dalla parte vicino alla Oasi Wwf Bosco del Bottaccio.
View More

 

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Benessere, Famiglia, Genitori, Lucca e dintorni, Natura, Pisa, Toscana, Uncategorized, Viaggi Tagged With: amici, bambini, birdwatching, Famiglia, giochi, lago, Lucca, natura, oasi, picnic, Pisa, relax, Toscana, uccelli, WWF

Cambio di programma…vado a Palazzo Blu!

25 Maggio 2017 by federicabertolli Leave a Comment

Oh no! Dopo un giorno di preparazione e organizzazione per portare i bambini a scuola, arrivare a Pisa, parcheggiare, trovare la strada e arrivare in tempo al corso per la formazione obbligatoria dei giornalisti…l’aula è VUOTA.

Chiedo al custode, che con la lucidità di Flash, il bradipo di Zootropolis mi risponde: “È venuta anche un’altra signora, mi dispiace il corso è domani”.

Sono a Pisa, ormai il corso in piscina l’ho perso, il parcheggio pagato fino alle 13,30. Prendo un caffè e apro la mia vita a quest’opportunità inaspettata. Invece di arrabbiarmi con me stessa per essermi sbagliata, di non aver controllato bene, di essere stata così stupida, mi dico che forse stamani devo fare un’altra cosa. In questa prospettiva il mio stato vitale si ribalta e inizio a godermi la giornata.

Mostra Uomo Virtuale a Palazzo Blu, Pisa
Palazzo Blu, Lungarno Galilei, Pisa

A Palazzo Blu, sul Lungarno Galileo Galilei c’è la mostra Uomo Virtuale (fino al 2 luglio 2017). Ecco dove vado! Mi alzo, attraverso Piazza dei Cavalieri e mi dirigo verso questa nuova destinazione.

La rivoluzione digitale della medicina, come e da chi sono stati inventate tecniche e macchinari che ci curano e salvano la vita a milioni di persone. Come funzionano e si sono evolute l’ingegneria, la fisica e la scienza… sì, mi interessa proprio!

All’inizio del percorso troviamo un espositore con un set di 12 strumenti chirurgici etruschi: bisturi, pinze e spatole di bronzo usati probabilmente per cure oculistiche e odontoiatriche.

Strumenti chirurgici etruschi
0
0

Sembra un’opera di arte contemporanea invece è un componente per la macchina PET (Positron Emission Tomography) utilizzata per individuare principalmente masse tumorali.

Anello di rivelatori PET
0
0

Curiosità: Godfrey Hounsfield, l’inventore della TAC (TC Tomografia Computerizzata), per cui vinse il Nobel per la Medicina nel 1979, era un ricercatore della casa discografica EMI (Electrical and Musical Industries) che in passato si occupava di ricerche industriali.

Inizialmente l’azienda non aveva ritenuto questo un business profittevole ma nel 1962 EMI firmò con i Beatles e sembra che il successo del gruppo di Liverpool permise alla casa discografica di investire nelle ricerche di Hounsfield.

Vado avanti e scopro che cos’è l’Adroterapia: un tipo di radioterapia utile per alcuni tumori incurabili con altre terapie. Non ne avevo mai sentito parlare e mi sono felicemente stupita di scoprire che è nata a Catania nel 2002. Una volta tanto famosa nel mondo per un primato scientifico!

Rappresentazione delle terminazioni nervose del cervello che compongono una spugna marina
Spugna o cervello?

L’ultima parte del percorso è quella che mi affascina di più: coralli, alghe, costellazioni spaziali, paesaggi lunari, fuochi d’artificio, spugne e creature degli abissi. Attraverso enormi schermi a parete mi immergo nell’universo e il mio cuore impazza, dentro di me tutto ride.

Medusa degli abissi

Medusa degli abissi

Attività neuronale luminosa

Attività neuronale luminosa

Ragnatela spaziale

Ragnatela spaziale

Paesaggio lunare

Paesaggio lunare

View More

Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/federicabertolli.com/public_html/wp-content/plugins/gallery-and-caption3/templates/front-end/view/masonry/masonry-gallery-view-css.php on line 430

Soddisfatta e divertita esco per una passeggiata sul Lungarno, mi fermo ad ammirare la chiesetta gotica di Santa Maria della Spina e torno a casa.

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Arte, Mostre, Toscana Tagged With: accettare gli errori, Arte, godersi la vita, mostre, Palazzo Blu, Pisa, scienza, Toscana

Qualcosa su di me

Famiglia e viaggi, arte, musica e cultura, cucina e salute. Amo scoprire, ascoltare e incoraggiare le persone a trovare la gioia di vivere. Continua…

Segui Look Mummy! sui

Social network

Sul Blog del Corriere della Sera

Il mio racconto pubblicato dal Corriere della Sera sul blog Malattia come opportunità:

Pagina del blog del Corriere della Sera

Diario di viaggio su La Nazione

Il mio diario di viaggio sulla visita ad Auschwitz-Birkenau pubblicato su La Nazione:

Fede al cancello di Auschwitz: "Arbeit macht frei"

L’asciugamano azzurro

Grande platano con cielo azzurro

… È caldo in bagno. Dopo la doccia ho sempre la pressione particolarmente bassa. Mi siedo sul water e mi strofino la testa. Eccoli sull’asciugamano azzurro. Ci siamo.

Tag

alberi Arte Auschwitz bambini Birkenau campi di concentramento cinema cultura diario diritti umani ebrei educazione Famiglia Felicità Firenze Gioia gite guerra libertà libri Lucca malattia mare memoria musica natura Nazismo Olocausto Oświęcim parenting Pisa razzismo scienza scuola Shoah sterminio storia Toscana treno uccelli viaggi video violenza visita YouTube

Cerca

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in