• Home
  • About
  • Welcome
  • YouTube
  • English
  • Contact

Look Mummy!

Felicità assoluta

  • Toscana
  • Famiglia
  • Arte
  • Natura
  • Viaggi
  • Lucca e dintorni

Visitare l’antica Persia

15 Febbraio 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Angolo con porta, grande specchio appeso e tutte le pareti ricoperte di specchi.
Palazzo Reale di Golestan a Teheran

Lo scorso luglio mia nipote, che abita a Londra, mi dice che sta per partire per Teheran, per andare al matrimonio di una sua amica.

Mi viene subito in mente uno dei miei libri preferiti, Leggere Lolita a Teheran e in un misto di meraviglia e preoccupazione le chiedo di fare delle foto per il blog.

Mai mi sarei immaginata lo splendore che è ancora là, visibile a chi sceglie di fare un salto nel tempo per ammirare i tesori dell’antica Persia.

Ventidue Patrimoni riconosciuti dall’UNESCO (e cinquantasei in attesa di riconoscimento) si trovano nella Repubblica Islamica dell’Iran: Palazzi da mille e una notte, come il Palazzo Reale di Golestan a Teheran, l’antica città di Persepoli, una delle cinque capitali della Persia con la tomba del leggendario re Dario e altri grandi re persiani (Naqsh-e Rostam), la città di Shiraz con le sue alte mura, il maestoso Giardino Eram, chiamato anche il “giardino del paradiso“, la Moschea Rosa (Moschea di Nasir ol Molk) e il santuario dedicato all’emiro Ali (Ali Ibn Hamzeh Holly Shrine), con volte e cupole ricoperte di specchi veneziani.

Palazzo Reale di Golestan a Teheran

Scala del Palazzo Golestan
Sala degli specchi
In contemplazione
Tutto brilla
Sala degli specchi

Shiraz: Moschea Rosa, Giardini di Eram e Mausoleo dell’emiro Ali

Specchi veneziani
Mausoleo
Moschea Rosa
Moschea Rosa-mosaico
Moschea Rosa-archi
Mosaico 3D
Palazzo del Giardino Eram
Giardino Eram
Mura di Shiraz

Persepoli e le tombe dei re persiani

Naqsh-e Rostam è il nome del sito archeologico, dove si trovano le tombe scavate nella roccia dei re persiani della dinastia achemenide. Si trova a 12 km da Persepoli ed è stato saccheggiato dopo la conquista dell’impero persiano da parte di Alessandro Magno nel 332 a.C.

Porta di tutte le Nazioni o Porta di Serse

Porta di tutte le Nazioni o Porta di Serse

Ordinata dal successore del fondatore di Persepoli Dario il Grande, questa porta accoglieva i sudditi imperiali provenienti dai territori persiani, in una grande sala quadrata con quattro colonne.
View More
Tomba di Dario I il Grande (550 a.C. – 486 a.C.)

Tomba di Dario I il Grande (550 a.C. – 486 a.C.)

Fondatore della città di Persepoli, regnò da 522 a.C. al 486 a.C. nel periodo più glorioso del\'Impero Persiano. Unica tomba del sito archeologico di Naqsh-e Rustam (distante 12 km da Persepoli) ad avere una iscrizione che si riferisce a Dario il Grande.
View More
Tomba attribuita a Serse I ( 519 a.C. – 465 a.C.)

Tomba attribuita a Serse I ( 519 a.C. – 465 a.C.)

Re di Persia e di Egitto dal 485 a.C. al 465 a.C.
View More
Tombe attribuite ai re della dinastia achemenide Artaserse e Dario II

Tombe attribuite ai re della dinastia achemenide Artaserse e Dario II

Figlio di Serse I, Artaserse regnò dal 464 a.C. al 425 a.C. Dario II, chiamato Oco (bastardo) perché figlio illegittimo di Artaserse, fu re di Persia e d\\\'Egitto dal 424 a.C. al 404 a.C.
View More
Rilievo Investitura del re Ardashir

Rilievo Investitura del re Ardashir

Raffigurazione della cerimonia di investitura del fondatore della dinastia sasanide, che regnò in Persia dal III al VII secolo.
View More
Rilievo La grandezza di Bahram II

Rilievo La grandezza di Bahram II

Uno dei sette rilievi sulla roccia, raffigurante l\\\'Imperatore sasanide di Persia dal 276 al 293.
View More

 

Vita quotidiana

La cucina iraniana, delicatamente speziata, è caratterizzata dall’alternanza di ingredienti freddi o caldi, non in base alla temperatura ma secondo come interagiscono con il PH del sangue durante la digestione.

A Shiraz servono un particolare tipo di gelato: fili di amido quasi gelati, che sembrano spaghetti, conditi con uno sciroppo di limone.

Il vasellame che si trova nei negozi di prodotti tipici artigianali, contrariamente a quanto sembra sono tutti di metallo, non di ceramica.

Questa è la traduzione dei cartelloni che si trovano nelle moschee:
“Messaggio dell’Ayatollah Seed Ali Khamenei, Guida Suprema dell’Iran, ai Giovani in Europa e Nord America.

Mi rivolgo a voi, [giovani], non perché voglia scavalcare i vostri genitori, ma perché voi avete nelle vostre MANI il FUTURO delle vostre nazioni: inoltre, credo che la ricerca della verità sia molto più sentita e forte nei CUORI dei giovani.” 

  • Spezie

    Spezie

    Vasellame

    Vasellame

    Gelato di Shiraz

    Gelato di Shiraz

    In moschea

    In moschea


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/federicabertolli.com/public_html/wp-content/plugins/gallery-and-caption3/templates/front-end/view/thumbnails/thumbnails-view.css.php on line 430

Leggere Lolita a Teheran

Leggere Lolita a Teheran

Leggere Lolita a Teheran

Best-seller di Azar Nafisi, tradotto in 32 lingue. Traduzione in italiano di Roberto Serrai, Adelphi 2007, 379 pagine, ISBN 9788845921544. Il romanzo autobiografico di Azar Nafisi, professoressa di letteratura inglese presso l\'università di Teheran, racconta come l\'autrice ha continuato le lezioni a casa, dopo il divieto per le donne (docenti e studentesse) di frequentare l\'università.
View More

 

Grazie a Ottavia e Giorgio per il contributo fotografico!

 

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Arte, Storia, Uncategorized, Viaggi Tagged With: Arte, cultura, Dario I, Giardino Eram, Iran, Meraviglia, Moschea Rosa, Palazzo Golestan, Persia, Sala degli specchi, Shiraz, splendore, Teheran, viaggi

Qualcosa su di me

Famiglia e viaggi, arte, musica e cultura, cucina e salute. Amo scoprire, ascoltare e incoraggiare le persone a trovare la gioia di vivere. Continua…

Segui Look Mummy! sui

Social network

Sul Blog del Corriere della Sera

Il mio racconto pubblicato dal Corriere della Sera sul blog Malattia come opportunità:

Pagina del blog del Corriere della Sera

Diario di viaggio su La Nazione

Il mio diario di viaggio sulla visita ad Auschwitz-Birkenau pubblicato su La Nazione:

Fede al cancello di Auschwitz: "Arbeit macht frei"

L’asciugamano azzurro

Grande platano con cielo azzurro

… È caldo in bagno. Dopo la doccia ho sempre la pressione particolarmente bassa. Mi siedo sul water e mi strofino la testa. Eccoli sull’asciugamano azzurro. Ci siamo.

Tag

alberi Arte Auschwitz bambini Birkenau campi di concentramento cinema cultura diario diritti umani ebrei educazione Famiglia Felicità Firenze Gioia gite guerra libri Lucca malattia mare memoria musica natura Nazismo Olocausto Oświęcim parenting paura Pisa razzismo scienza scuola Shoah sterminio storia Toscana treno uccelli Vacanze video violenza visita YouTube

Cerca

Privacy Policy

Copyright © 2021 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in