• Home
  • About
  • Welcome
  • YouTube
  • English
  • Contact

Look Mummy!

Felicità assoluta

  • Toscana
  • Famiglia
  • Arte
  • Natura
  • Viaggi
  • Lucca e dintorni

10 cose divertenti da fare a Newcastle, UK

27 Aprile 2021 by federicabertolli Leave a Comment

Avete mai sentito parlare di Newcastle Upon Tyne? In italiano sarebbe Castelnuovo sul fiume Tyne, una città poco conosciuta, nel nord dell’Inghilterra. Trova le sue origini in epoca romana, come forte lungo il muro di confine settentrionale dell’impero in Britannia.

Ecco 10 cose divertenti da fare a Newcastle, sia per adulti che per famiglie con bambini. Vi racconto la nostra prima settimana di agosto 2019, quando sono andata con Logos e Smilla a trovare la mia sorella di cuore Maria Grazia, che viveva in un castello nella campagna inglese.

  1. I cigni di Bradley Gardens
  2. Paddle surf sul Mare del Nord
  3. Il parco di Cragside e la prima casa illuminata a energia idroelettrica
  4. Gita in bicicletta e storia del treno
  5. In città: il Life Science Centre
  6. Gateshead: il Museo di Arte Moderna Baltic e il Sage
  7. Fish & Chips della Regina
  8. Il Buid-a-Bear Workshop, al centro commerciale Metrocentre
  9. Il tradizionale tè inglese: l’afternoon tea
  10. Il Vallo di Adriano

Da Pisa non avevo trovato voli low cost diretti, così siamo arrivati a Leeds (160 km circa a sud di Newcastle), abbiamo preso un bus all’aeroporto per arrivare alla stazione e con un’ora e mezzo di treno siamo arrivati finalmente a destinazione. La zia Mari abitava a Wylam, un paesino immerso nella campagna inglese, in un castello restaurato e diviso in appartamenti.

1. Primo giorno: i cigni di Bradley Gardens

Attrezzati con un sacchetto di pane secco a testa andiamo a conoscere i cigni di Bradley Gardens, un luogo incantato, dove è possibile anche fermarsi per un autentico tè all’inglese (accompagnato da golosissime torte e tartine), che noi ci siamo concessi in compagnia dei nostri amici la domenica successiva, per il sacro “afternoon tea”. Dopo la visita ai cigni proseguiamo la nostra passeggiata verso la Daniel Farm, una fattoria con sala da tè e vendita diretta, dove i bambini si fermano a chiacchierare con oche, capre, cavalli, pecore, maiali e tacchini. In lontananza possiamo vedere anche un gruppetto di cervi.

2. Secondo giorno: paddle surf nel Mare del Nord

Aiutoooo!! La mia intrepida amica-sorella ha prenotato per noi una splendida escursione con i ragazzi di KA Adventure Sports per andare sulle paddle surf, ovvero tavole sulle quali si dovrebbe stare in piedi, muovendosi con una pagaia… ma essendo il Mare del Nord GELIDO prima di tutto bisogna indossare una muta. Abbiamo voluto condividere questo divertimento con Dave e Dawn, due amici che avevamo conosciuto a Lucca e che avevamo una grandissima a voglia di riabbracciare.

Per l’occasione abbiamo organizzato anche un picnic sul mare ma il tempo inglese non perdona, così dopo una velocissima passeggiata sulla spiaggia corriamo a ripararci sul furgone di Dave, dove abbiamo festeggiato con frittata e sushi! 

Il sole appare brevemente e subito scompare dietro le nuvole, accompagna le nostre giornate inglesi quasi sempre sotto la pioggia, che ci autorizzano a scaldarci con una cioccolata calda in una delle tante Ship Inn (che sarebbe la Locanda delle Pecore) a Newton-by-the-Sea.

3. Terzo giorno: il parco di Cragside e la prima casa illuminata a energia idroelettrica

La zia Mari ci porta a visitare un luogo davvero magico, Cragside, dove si trova la prima casa al mondo illuminata ad energia idroelettrica. Creato da Margaret e William Armstrong, Cragside è protetto dal National Trust, un’organizzazione che tutela il patrimonio storico e culturale inglese. Armstrong dopo aver svolto i primi anni della sua carriera da avvocato si appassionò all’ingegneria idraulica, inventando un nuovo modo di creare energia attraverso il movimento dell’acqua. 

Passeggiando nel bosco di oltre 7 milioni di alberi, creato dalla baronessa Margaret appassionata di flora e fauna, rimaniamo affascinati e i bambini si divertono a scoprire come si crea l’energia facendo girare l’acqua molto forte, grazie a dei meccanismi dimostrativi, a disposizione nelle varie centraline sparse nel parco. In cima alla collina si trova la grande casa vittoriana, in parte visitabile, con sala da tè e negozio, ma noi siamo rimasti fino all’ora di chiusura a esplorare il parco e le sue meraviglie. A questo link trovate la mappa con oltre 64 km di sentieri che si snodano in 1729 ettari di terreno e collegano i cinque laghi artificiali da cui proviene l’acqua utilizzata dalle centrali idroelettriche.

4. Quarto giorno: gita in bicicletta e storia del treno

I nostri amici Dawn e Dave ci portano con il furgoncino Bike4health tutta l’attrezzatura per fare una gita in bicicletta lungo il fiume Tyne. Bike4health è il progetto di Dave con un grande obiettivo culturale: far conoscere e sperimentare i benefici di andare in bicicletta ogni giorno, a tutte le età, proponendo attività individuali o per famiglie, aziende, progetti educativi e nel settore pubblico. 

Pedaliamo lungo il fiume per una trentina di chilometri, attraversando la campagna inglese, passiamo accanto a un campo da golf (Ryton Golf Club), a uno dei più antichi club di canottaggio (Tyne Amateur Rowing Club), alternando nuvoloni, barlumi di sole e pioggia impietosa. Ci fermiamo per asciugarci e scaldarci con un tè fumante nel coffee shop lungo il fiume dedicato al costruttore della prima locomotiva a vapore (Hedley’s Riverside Coffee Shop), prima di scoprire la casa natale di George Stephenson, passato alla storia come il padre delle ferrovie. 

Già in antichità Greci e Romani usavano dei binari pavimentati come guide per indicare il percorso ed evitare che i carri rimanessero bloccati in buche o fango. Tecnica ripresa nelle miniere del nord Europa, per trasportare più facilmente il carbone in superficie. Carri e binari erano ancora tutti di legno, chiamati dai minatori tedeschi del cinquecento “cani” per il rumore che facevano quando passavano nelle gallerie (così racconta Georg Agricola, primo scienziato che studiò i minerali, nel trattato in latino De re metallica, pubblicato nel 1556). Verso la fine del settecento le rotaie di ferro vengono sostituite a quelle di legno, siamo nel pieno della prima rivoluzione industriale e il carico di carbone da trasportare è sempre maggiore. Si inizia a guardare oltre, a come prolungare il trasporto dei carri fino al fiume Tyne, dove il carbone sarà imbarcato e portato nelle varie destinazioni. Così nascono le prime wagonway, delle strade munite di binari. Nel 1769 James Watt brevettò la prima macchina a vapore che rivoluzionò il lavoro nelle fabbriche e da questa George Stephenson inventò e costruì nei primi anni dell’ottocento le prime locomotive a vapore, tra cui quella che passò alla storia, che chiamò Rocket (Razzo). Da qui il passo fu breve e dal trasporto di carbone si passò al trasporto di persone per motivi di lavoro per aprire la strada dopo pochi anni ai viaggi di piacere e conoscenza. In Italia la prima linea ferroviaria venne inaugurata nel 1839 e collegava Napoli a Portici.

5. Quinto giorno: Newcastle, al Life Science Centre

È arrivato il momento di andare a visitare la città di Newcastle: andiamo a piedi alla stazione di Wylam, una delle più antiche al mondo ancora funzionanti, verso il Life Science Centre, un centro per scoprire la scienza a tutte le età, con spettacoli, mostre e spazi gioco per bambini. Appena entrati ci attira subito uno spettacolo sui campi magnetici nel teatro interattivo, poi Smilla e Logos corrono nella zona Making studios, allestita con diversi oggetti e materiali a disposizione per una sessione di 30 minuti. Qui il motto è: “Tutti abbiamo un lato creativo, non devi essere un artista per essere creativo. L’immaginazione non ha limiti di età.”  I genitori sorvegliano e osservano un passo indietro, lasciano sperimentare e divertire. Allo scadere del tempo i bambini rimettono ogni materiale nel relativo contenitore, pronti per nuove avventure. Ed eccoci al planetario, per osservare la terra dallo spazio, scoprire come è stato usato per studiare il nostro pianeta e sognare di essere un’astronauta.

La fame incalza e andiamo al self-service proprio davanti alla Space Zone, ma non possiamo entrare perché Smilla è ancora troppo piccola. Ci consoliamo con la Brain Zone, una zona riservata alla scoperta del cervello, con plastici da montare e giochi interattivi, prima di scendere nella Experiment Zone, un vero e proprio laboratorio a disposizione di bambini da 4 anni in su. All’ingresso si trovano camici divisi per età e occhiali per piccoli scienziate/i, preparazione necessaria prima di entrare in laboratorio e scegliere un esperimento da fare, seguendo le indicazioni fornite dai tecnici che accolgono i bambini. L’ultima parte della visita è dedicata al gioco libero nella zona riservata ai piccoli, con diverse aree per giochi di fantasia e un angolo morbido per la lettura e il relax.  

6. Sesto giorno: al Baltic e Sage di Gateshead

Oggi andiamo al Baltic Centre for Contemporary Art, il museo di arte contemporanea costruito in un vecchio mulino lungo il fiume Tyne. L’ingresso è libero, entriamo e ci lasciamo trasportare dai colori, dai suoni, dagli spazi ampi e da quell’atmosfera di futuro, piacere, libertà di sentimento che ci elettrizza. Ci facciamo rapire dalle opere, Logos e Smilla si immergono nell’esperienza di installazioni plurisonore, infine saliamo fino in cima per affacciarci alla vetrata e ammirare i sette ponti che uniscono l’antica cittadina di Newcastle a Gateshead, una volta località a sé sulla sponda opposta del Tyne, ora sede della vita culturale della città.      

Scendiamo con l’ascensore panoramico e ci dirigiamo verso quell’enorme oggetto luccicante poco distante: il Sage, una sala da concerto progettata da uno degli architetti più famosi al mondo, Norman Foster. Entriamo rapiti dalla curiosità e ci perdiamo nei piani di questo luogo fantastico, che suona di prove, gioventù, esperienze, divertimento e passione.

7. Fish & Chips della Regina

Non potevamo certo tornare a casa senza mangiare il vero fish & chips inglese e con la zia Mari non si scherza, ci porta in un ristorantino super kitch, tutto lucine, roselline e coniglietti, le tavole sono apparecchiate con delle tovagliette di carta con la fotografia della visita della Regina Elisabetta II davanti al negozio! Lucine e regine a parte il pesce con patate è squisito, lo portano con i contorni e le salse che hai scelto e, se ti piace questo piatto, è una vera goduria. Il ristorante si chiama Balls of Prudhoe e si trova a una ventina di chilometri a ovest di Newcastle.

8. Il Buid-a-Bear Workshop, al centro commerciale Metrocentre

La zia Mari si è innamorata di un negozio del Metrocentre dove lavorava, il Buid-a-Bear Workshop, un negozio dove puoi scegliere come creare il tuo pupazzo, con un cuore scintillante da nascondere al suo interno, prima di riempirlo a tuo piacimento con più o meno imbottitura. Un’idea carina, anche se la zia Mari non aveva considerato tutti gli accessori da abbinare…non compresi nel prezzo!

9. Il tradizionale tè inglese: l’afternoon tea

Chiudiamo la nostra settimana inglese con un meraviglioso afternoon tea, servito con vassoi a piani come le torte nunziali, pieni zeppi di tartine, pasticcini e torte di tutti i tipi. Sembra che la tradizione di accompagnare al tè del pomeriggio piatti dolci e salati risalga alla Duchessa Anna Russel, un’amica della Regina Vittoria, che negli anni Quaranta dell’Ottocento iniziò a farsi portare uno spuntino a metà pomeriggio. Questa abitudine venne accolta con piacere e divenne presto un’istituzione, un’evento galante nell’alta società britannica, con ricevimenti anche di centinaia di invitati.  

10. Il Vallo di Adriano

Il Vallo di Adriano è un muro costruito all’inizio del II secolo in seguito alla visita dell’Imperatore Adriano, per proteggersi dall’invasione delle tribù della Caledonia (l’attuale Scozia). Riconosciuto nel 1987 patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, il sito comprende anche i resti di numerosi forti costruiti lungo il muro. Andammo a visitarlo nel 2013, passeggiando tra i pascoli con Logos nel marsupio.

Condividi su:

Filed Under: Viaggi, Video Tagged With: afternoon tea, Antica Roma, Baltic, bambini, Bike4health, Bradley Gardens, Britannia, cigni, confine, Cragside, energia idroelettrica, felicità assoluta, Fish & Chips, Gateshead, Gita in bicicletta, Il Buid-a-Bear Workshop, Impero Romano, Inghilterra, Life Science Centre, mamma e bambini, Mare del Nord, Metrocentre, muro di Adriano, musei, Museo di Arte Moderna, Newcastle, Newcastle upon Tyne, Paddle surf, Sage, Scozia, storia del treno, tradizionale tè inglese, Unesco, Vallo di Adriano, viaggi

Le spiagge più belle di Malta

15 Ottobre 2018 by federicabertolli Leave a Comment

una bambina con il vestito e i piedini sotto la sabbia scava con la paletta
Smilla gioca con la sabbia dorata della Golden Bay

Le spiagge più belle di Malta si trovano tutte nella parte settentrionale dell’isola principale, davanti a Comino, la piccola isola chiamata come la profumata spezia, dove si trova la meravigliosa Blue Lagoon e Gozo, la seconda isola dopo Malta, dove si possono visitare i templi megalitici di Gitantia.

https://www.instagram.com/p/Bn4OlRAH9CY/?taken-by=federica.bertolli

La mia preferita è la spiaggia di Paradise Bay, una piccola baia proprio davanti a Gozo: acqua cristallina, sabbia chiara, scogli ai lati da esplorare con maschera e pinne, uno stabilimento in una struttura che non disturba il panorama.

Noi siamo stati a settembre, non la consiglio nei periodi “caldi” come luglio e agosto…troppo affollata!

View this post on Instagram

Verso la #paradisebay a #malta #maltaisland #summer #beach #beautifulbeaches #holiday #vacation

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Oct 3, 2018 at 5:30am PDT

Attirati dal nome della Golden Bay, abbiamo scoperto la bellissima spiaggia di Mgarr, la Ghajn Tuffieha: stessa sabbia dorata, ma al posto dell’ingombrante resort, sulla spiaggia accanto c’è un poetico locale che si chiama Singita, dove si può ammirare il miracolo del tramonto ma anche solo godersi la spiaggia dorata di giorno (come abbiamo fatto noi, che non osiamo rovinare la magia e il relax dell’aperitivo con due bambini che corrono in giro…).

View this post on Instagram

Good morning! How are you going to spend this Saturday? Thanks for this pic @irina.vasilita #malta #lovemalta #malta2018 #visitmalta #valletta #summer #malta_vgb #traveling #comino #gozo #travel #valletta2018 #newopening #malta2016 #mellieha #bugibba #travel_in_malta #paceville #bluelagoon #armierbay #my_gozo #sunsetchaser #thisismalta #ghajntuffieha #vgb #travel_in_malta #mymalta #instamalta #mdina #travelmalta

A post shared by Singita Miracle Beach Malta (@singitamalta) on Sep 22, 2018 at 3:05am PDT

Un’altra opzione è la piccola spiaggia di Fomm ir-Rih Bay, dove però non siamo arrivati perché ci siamo fermati per sbaglio alla spiaggetta subito prima (che è una “spiaggia” di ciottoli!). Bisogna lasciare la macchina in cima alla scogliera e scendere su un sentiero un po’ scosceso. Consiglio un paio di scarpe o sandali da trekking per sicurezza, un’esperienza che ti rimane nel cuore per tutto l’inverno!

View this post on Instagram

Alla ricerca della #spiaggia nascosta #Malta #maltaisland #estate #familyholidays

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Oct 3, 2018 at 7:08am PDT

View this post on Instagram

#stonebay #stonebaybeach #malta #maltaisland #spiaggediciottoli

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Oct 3, 2018 at 7:06am PDT

https://www.instagram.com/p/BoeT5OtHy6R/?taken-by=federica.bertolli

Come tutte le isole il modo migliore per visitarle è in barca, a noi è piaciuto molto il barcone di legno di Oh Yeach Malta! che ci ha portato a visitare Gozo (chi lo desidera può salire su un autobus a due piani che ti porta in giro per l’isola, tipo hop on-hop off), la Crystal Lagoon e Blue Lagoon di Comino, oltre alle grotte sparse nelle isole.

View this post on Instagram

#islands #cruise #islandscruise #malta #ohyeahmalta #sailing #sailingboat #gozo #comino #ilovethesea

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Sep 18, 2018 at 12:02pm PDT

View this post on Instagram

#islands #cruise #islandscruise #malta #ohyeahmalta #sailing #sailingboat #ilovethesea #nofilter

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Sep 18, 2018 at 12:11pm PDT

La Blue Lagoon era super affollata anche di settembre…forse a maggio o in ottobre è più sgombra!

La Grotta Blu invece si trova nella parte sud ovest di Malta, ma non ci sembrava una visita da fare con i bambini ancora piccoli. Per chi volesse scoprirla ecco qualche riferimento:

  • Google Maps
  • Blog ufficiale di Malta con orari e indicazioni

Avrei ancora tantissime cose da suggerire e raccontare, chi vuole può commentare questo post, scrivermi una email o contattarmi sui social: Facebook, Twitter o Instagram.

Malta è davvero un’isola che offre un’ampia scelta di attività di tutti i tipi: immersioni, pesca, sport acquatici o “secchi”, natura, storia, per non parlare della lingua: il maltese è un insieme di parole inglesi, italiane, siciliane e arabe. La cosa incredibile è che sono riconoscibili, ognuna nella propria lingua!! Per esempio, la mattina sentivamo l’altoparlante del furgoncino che vendeva le ciambelline per colazione che diceva qualcosa come: “vjhsgdyfiouagerylioglakwnsdbhvkasjhdfv….cioccolato mangia”!

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Benessere, Famiglia, Natura, Salute, Sport, Storia, Uncategorized, Viaggi Tagged With: Alta, amicizia, amore, barca, cultura, Famiglia, Felicità, gite, grotta, isole, mare, natura, scogli, spiagge, Vacanze, viaggi

Visitare l’antica Persia

15 Febbraio 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Angolo con porta, grande specchio appeso e tutte le pareti ricoperte di specchi.
Palazzo Reale di Golestan a Teheran

Lo scorso luglio mia nipote, che abita a Londra, mi dice che sta per partire per Teheran, per andare al matrimonio di una sua amica.

Mi viene subito in mente uno dei miei libri preferiti, Leggere Lolita a Teheran e in un misto di meraviglia e preoccupazione le chiedo di fare delle foto per il blog.

Mai mi sarei immaginata lo splendore che è ancora là, visibile a chi sceglie di fare un salto nel tempo per ammirare i tesori dell’antica Persia.

Ventidue Patrimoni riconosciuti dall’UNESCO (e cinquantasei in attesa di riconoscimento) si trovano nella Repubblica Islamica dell’Iran: Palazzi da mille e una notte, come il Palazzo Reale di Golestan a Teheran, l’antica città di Persepoli, una delle cinque capitali della Persia con la tomba del leggendario re Dario e altri grandi re persiani (Naqsh-e Rostam), la città di Shiraz con le sue alte mura, il maestoso Giardino Eram, chiamato anche il “giardino del paradiso“, la Moschea Rosa (Moschea di Nasir ol Molk) e il santuario dedicato all’emiro Ali (Ali Ibn Hamzeh Holly Shrine), con volte e cupole ricoperte di specchi veneziani.

Palazzo Reale di Golestan a Teheran

Scala del Palazzo Golestan
Sala degli specchi
In contemplazione
Tutto brilla
Sala degli specchi

Shiraz: Moschea Rosa, Giardini di Eram e Mausoleo dell’emiro Ali

Specchi veneziani
Mausoleo
Moschea Rosa
Moschea Rosa-mosaico
Moschea Rosa-archi
Mosaico 3D
Palazzo del Giardino Eram
Giardino Eram
Mura di Shiraz

Persepoli e le tombe dei re persiani

Naqsh-e Rostam è il nome del sito archeologico, dove si trovano le tombe scavate nella roccia dei re persiani della dinastia achemenide. Si trova a 12 km da Persepoli ed è stato saccheggiato dopo la conquista dell’impero persiano da parte di Alessandro Magno nel 332 a.C.

Porta di tutte le Nazioni o Porta di Serse

Porta di tutte le Nazioni o Porta di Serse

Ordinata dal successore del fondatore di Persepoli Dario il Grande, questa porta accoglieva i sudditi imperiali provenienti dai territori persiani, in una grande sala quadrata con quattro colonne.
View More
Tomba di Dario I il Grande (550 a.C. – 486 a.C.)

Tomba di Dario I il Grande (550 a.C. – 486 a.C.)

Fondatore della città di Persepoli, regnò da 522 a.C. al 486 a.C. nel periodo più glorioso del\'Impero Persiano. Unica tomba del sito archeologico di Naqsh-e Rustam (distante 12 km da Persepoli) ad avere una iscrizione che si riferisce a Dario il Grande.
View More
Tomba attribuita a Serse I ( 519 a.C. – 465 a.C.)

Tomba attribuita a Serse I ( 519 a.C. – 465 a.C.)

Re di Persia e di Egitto dal 485 a.C. al 465 a.C.
View More
Tombe attribuite ai re della dinastia achemenide Artaserse e Dario II

Tombe attribuite ai re della dinastia achemenide Artaserse e Dario II

Figlio di Serse I, Artaserse regnò dal 464 a.C. al 425 a.C. Dario II, chiamato Oco (bastardo) perché figlio illegittimo di Artaserse, fu re di Persia e d\\\'Egitto dal 424 a.C. al 404 a.C.
View More
Rilievo Investitura del re Ardashir

Rilievo Investitura del re Ardashir

Raffigurazione della cerimonia di investitura del fondatore della dinastia sasanide, che regnò in Persia dal III al VII secolo.
View More
Rilievo La grandezza di Bahram II

Rilievo La grandezza di Bahram II

Uno dei sette rilievi sulla roccia, raffigurante l\\\'Imperatore sasanide di Persia dal 276 al 293.
View More

 

Vita quotidiana

La cucina iraniana, delicatamente speziata, è caratterizzata dall’alternanza di ingredienti freddi o caldi, non in base alla temperatura ma secondo come interagiscono con il PH del sangue durante la digestione.

A Shiraz servono un particolare tipo di gelato: fili di amido quasi gelati, che sembrano spaghetti, conditi con uno sciroppo di limone.

Il vasellame che si trova nei negozi di prodotti tipici artigianali, contrariamente a quanto sembra sono tutti di metallo, non di ceramica.

Questa è la traduzione dei cartelloni che si trovano nelle moschee:
“Messaggio dell’Ayatollah Seed Ali Khamenei, Guida Suprema dell’Iran, ai Giovani in Europa e Nord America.

Mi rivolgo a voi, [giovani], non perché voglia scavalcare i vostri genitori, ma perché voi avete nelle vostre MANI il FUTURO delle vostre nazioni: inoltre, credo che la ricerca della verità sia molto più sentita e forte nei CUORI dei giovani.” 

  • Spezie

    Spezie

    Vasellame

    Vasellame

    Gelato di Shiraz

    Gelato di Shiraz

    In moschea

    In moschea


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/federicabertolli.com/public_html/wp-content/plugins/gallery-and-caption3/templates/front-end/view/thumbnails/thumbnails-view.css.php on line 430

Leggere Lolita a Teheran

Leggere Lolita a Teheran

Leggere Lolita a Teheran

Best-seller di Azar Nafisi, tradotto in 32 lingue. Traduzione in italiano di Roberto Serrai, Adelphi 2007, 379 pagine, ISBN 9788845921544. Il romanzo autobiografico di Azar Nafisi, professoressa di letteratura inglese presso l\'università di Teheran, racconta come l\'autrice ha continuato le lezioni a casa, dopo il divieto per le donne (docenti e studentesse) di frequentare l\'università.
View More

 

Grazie a Ottavia e Giorgio per il contributo fotografico!

 

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Arte, Storia, Uncategorized, Viaggi Tagged With: Arte, cultura, Dario I, Giardino Eram, Iran, Meraviglia, Moschea Rosa, Palazzo Golestan, Persia, Sala degli specchi, Shiraz, splendore, Teheran, viaggi

Qualcosa su di me

Famiglia e viaggi, arte, musica e cultura, cucina e salute. Amo scoprire, ascoltare e incoraggiare le persone a trovare la gioia di vivere. Continua…

Segui Look Mummy! sui

Social network

Sul Blog del Corriere della Sera

Il mio racconto pubblicato dal Corriere della Sera sul blog Malattia come opportunità:

Pagina del blog del Corriere della Sera

Diario di viaggio su La Nazione

Il mio diario di viaggio sulla visita ad Auschwitz-Birkenau pubblicato su La Nazione:

Fede al cancello di Auschwitz: "Arbeit macht frei"

L’asciugamano azzurro

Grande platano con cielo azzurro

… È caldo in bagno. Dopo la doccia ho sempre la pressione particolarmente bassa. Mi siedo sul water e mi strofino la testa. Eccoli sull’asciugamano azzurro. Ci siamo.

Tag

alberi Arte Auschwitz bambini Birkenau campi di concentramento cinema cultura diario diritti umani ebrei educazione Famiglia Felicità Firenze Gioia gite guerra libri Lucca malattia mare memoria musica natura Nazismo Olocausto Oświęcim parenting paura Pisa razzismo scienza scuola Shoah sterminio storia Toscana treno Vacanze viaggi video violenza visita YouTube

Cerca

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in