• Home
  • About
  • Welcome
  • YouTube
  • English
  • Contact

Look Mummy!

Felicità assoluta

  • Toscana
  • Famiglia
  • Arte
  • Natura
  • Viaggi
  • Lucca e dintorni

Auguri mamma! Facciamo il rito del sole

4 Dicembre 2018 by federicabertolli Leave a Comment

mano di un bambino che sistema le candeline al centro, tutto intorno i cartelli con i mesi dell'anno
Preparazione delle candeline per il rito del sole

“Stasera facciamo il Rito del Sole!”
Che bello! Che cosa devo preparare?
“45 fotografie, 43 candeline e una candela grossa.”

È iniziato così il giorno del mio quarantaquattresimo compleanno.

E la torta di compleanno?

Certo non può mancare il dolce, appena tornata a casa preparo il bolo de chocolate, la torta che imparò la mia mamma quando vivevano in Brasile negli anni sessanta e ci ha deliziato per tutte le feste. Per la prima volta modifico leggermente la ricetta perché vedo una pera nella ciotola della frutta che mi chiama.

Prima di ripartire, per andare a prendere i bambini a scuola, cerco le mie fotografie e mi perdo nelle gite domenicali con le mie sorelle e fratello già grandi, la mia mamma sempre sorridente, che ci rallegra con il suo umorismo concreto e spudoratamente sincero, i panini con l’insalata e il termos giallo canarino, come la 127 ereditata dal nonno.

Pronti per la festa?

Piscina dopo la scuola e finalmente tutti a casa! Logos, che cosa manca?
“Ci vuole un sole al centro e tutti i mesi intorno.”
Bene, vuoi colorare il sole mentre scrivo i mesi dell’anno?

“Ora dobbiamo mettere le candeline al centro e quella più grossa sul tuo mese. Poi, con una palla in mano (che simboleggia la terra), inizi a girare intorno al sole. Per ogni anno ci fai vedere una fotografia e ci racconti la sua storia.”

Naturalmente non siamo andati avanti così per 44 giri, ma è stato un momento emozionante e intenso.

View this post on Instagram

Festeggiamenti per il mio compleanno! #ritodelsole #compleanno #metodomontessori #educazionecosmica #compleannomontessori #bambini #felicita

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Dec 4, 2018 at 4:18am PST

Mamma in braccio, a scuola, con la nonna

Per me, che ho ripercorso la storia della mia vita, infanzia, scuole, amici, la casa dove sono cresciuta, le mie origini e la trasformazione verso l’età adulta, la nuova famiglia, la felicità conquistata che mi emoziona anche ora che la scrivo.

Vedere la mamma neonata, in braccio allo zio già grande, bambina coccolata dalle sorelle, sul balcone il primo giorno di scuola, al mare d’inverno a giocare con uno stecco, sul palco con i compagni di pianoforte è stata un’esperienza nuova per i miei figli, curiosi e un po’ increduli.

View this post on Instagram

La mia vita in un flash! Selezione delle fotografie per il rito del sole, la celebrazione del compleanno montessoriano. #ritodelsole #compleanno #metodomontessori #educazionecosmica #compleannomontessori #bambini #felicita #fotografie #infanzia #fotografiediunavita #fotografiedifamiglia

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Dec 4, 2018 at 4:22am PST

Educazione cosmica

Con il rito del sole, la celebrazione del compleanno inventata da Maria Montessori, il bambino ripercorre la sua esistenza dalla nascita, entrando a far parte dell’universo. Gira intorno al sole con la terra in mano (una palla o un mappamondo), cammina per tutti e 12 i mesi dell’anno, fino a ritornare al suo compleanno che celebra con una nuova fotografia, poi ancora un altro anno, fino ad arrivare al presente.

Il rito del sole rientra nell’educazione cosmica, una delle materie del metodo Montessori, che permette al bambino di scoprire l’origine dell’universo, attraverso laboratori, letture ed esperimenti particolarmente divertenti e stimolanti.

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Benessere, Educazione, Famiglia, Genitori, Uncategorized Tagged With: bambini, compleanno, educazione, Famiglia, Felicità, genitori, Maria Montessori, Metodo Montessori, Rito del sole

Un giro a Lucca Comics & Games 2018

1 Novembre 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Un fumettista sta disegnando con una penna speciale sul un tablet, collegato al computer
Lucca Comics & Games 2018, stand della Scuola del Fumetto.

Ho visto crescere negli anni questa manifestazione che ha contribuito a far conoscere la nostra piccola città in tutta Europa. Ultimamente venivamo con i bambini a passeggiare sulle mura, a mescolarci con i cosplayer tra le vie di Lucca.

La città si anima di personaggi fantastici e appassionati di tutti i generi, con eventi, appuntamenti, giochi e anteprime che attirano ogni anno sempre più visitatori.

Quest’anno ho deciso di rientrare nei padiglioni di Lucca Comics & Games e ho trovato delle piacevoli sorprese, eccone alcune qui di seguito.

Il buio, la lunga notte graphic novel sul caso Cucchi, edito da Round Robin, editore specializzato in graphic journalism.

A #luccacomicsandgames2018 l’#anteprima del #graphicnovel sul #casocucchi: “Il buio, la lunga notte” #stefanocucchi @RoundRobined #nonchiamatelasoloeditrice #graphicjournalism pic.twitter.com/CRxig8rC4O

— Federica Bertolli (@fedebertolli) 1 novembre 2018

Un altro romanzo a fumetti è …e noi dove eravamo? di Silvia Ziche, Feltrinelli Comics (scoperta oggi!).

Un #graphicnovel di #silviaziche sulla #storiadelledonne, edito da #FeltrinelliComics. #luccacomicsandgames2018 #LuccaCG2018 pic.twitter.com/iGJH7CVHqn

— Federica Bertolli (@fedebertolli) 1 novembre 2018

Salvezza invece è il graphic novel sempre di Feltrinelli Comics, dedicato al caso Aquarius.

Oggi #luccacomicsandgames2018 ho scoperto la #FeltrinelliComics. Ecco #Salvezza sul caso #Aquarius di @Marco_Rizzo e @LelioBonaccorso pic.twitter.com/aIfOB1ouXB

— Federica Bertolli (@fedebertolli) 1 novembre 2018

Un’opera che onora le antiche tradizioni locali è il nuovo volume di “Lucca a fumetti: Misteri e leggende, dedicato alle leggende della Mediavalle & Garfagnana. Ideato da Rugiada Salom Ferretti, edito da Pacini Fazzi Editore – Lucca e creato dallo sceneggiatore Antonio De Rosa ed i fumettisti Pierfrancesco Buonomo, Riccardo Ruggine Pieruccini e Laura Tedeschi.

Vi aspettiamo al nostro stand a Real Collegio durante il Lucca Comics & Games i nostri fumettisti sono pronti a farvi una dedica speciale!

Geplaatst door Lucca a fumetti: Misteri e leggende op Woensdag 31 oktober 2018

 

Nel frattempo i bimbi si divertivano con il Lego nel padiglione Lucca Junior:

View this post on Instagram

#legocity #legocreator #luccacomics2018 #luccacg18 #luccacomicsandgames @luccacomicsandgames

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Nov 1, 2018 at 1:33pm PDT

View this post on Instagram

Laboratorio “Crea con i mattoncini” 150 kg di mattoncini Lego e Duplo al Padiglione Junior. #luccacomics #luccacg18 #luccacomicsandgames #kids #bambini #family #gioco #creativita @luccacomicsandgames

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Nov 1, 2018 at 1:37pm PDT

Domani vorrei andare a vedere “Introduzione al kimono, con vestizione”, un incontro con il Maestro Tomita, in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone.

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Arte, Famiglia, Genitori, Libri, Lucca e dintorni, Mostre, Storia, Toscana, Uncategorized Tagged With: bambini, Famiglia, fumetti, graphic journalism, graphic novel, Lucca, Lucca Comics & Games, Lucca Comics and Games, Mediavalle e Garfagnana

Come superare un capriccio

8 Settembre 2018 by federicabertolli Leave a Comment

    Fronte accigliata di un bambino morettoLogos imbronciato

Stamattina abbiamo sperimentato ancora una volta l’efficacia del metodo di John Gottman.

Logos insiste che vuole mangiare un panino enorme. I panini sono contati per colazione e pranzo al sacco.

Il babbo si imbuca in una discussione senza uscita per convincere Logos a mangiare la mia metà e lasciare il panino intero per pranzo. Rimaniamo impantanati sul “è troppo grande-no lo voglio tutto” con toni sempre più alti, tendenti alla crisi di pianto.

Penso all’approccio di Gottman che ho letto su “Intelligenza emotiva per un figlio” e, dopo avergli ricordato con calma che se mangia tutto un panino a colazione ne avrà solo metà a pranzo, gli passo il coltello per tagliarne il pezzo che vuole.

Lui ci pensa un attimo e poi dice: “Va bene mamma, mangio la tua metà”.

Bravo Logos, saggia scelta.

Quando riesco a rimanere calma e dare a lui l’opportunità di decidere ed essere ogni volta più responsabile è una grande soddisfazione.

Per i fisicamente piccoli e grandi.

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Educazione, Famiglia, Genitori, Libri, Uncategorized Tagged With: bambini, bizze, calma, capricci, educazione, figli, genitori, intelligenza emotiva, John Gottman, libri, opportunità, parenting, Pazienza, Responsabilità

Felici con le pozzanghere

25 Luglio 2018 by federicabertolli Leave a Comment

[Read more…]

Condividi su:

Filed Under: Benessere, Educazione, Famiglia, Genitori, Natura, Salute Tagged With: bambini, complicità, diritti dei bambini, Divertimento, Felicità, Gioia, libertà, natura, pioggia, pozzanghere

Lacrime di gioia

29 Giugno 2018 by federicabertolli Leave a Comment

tre bimbi con la tuta rossa antipioggia, passeggiano tra le pozzanghere

Chiedo scusa per il lungo silenzio. In queste ultime settimane sono stata bloccata da una crisi esistenziale/compositiva/professionale e non riuscivo a trovare niente di interessante da raccontare, o meglio non mi sentivo in grado di farlo.

Stamani ho accompagnato Logos all’ultimo giorno di scuola e mi sono sciolta. Già prima di arrivare avevo iniziato a frignare sommessamente dietro agli occhialoni da sole per l’emozione di concludere un anno così importante per la sua vita e la mia.

Un anno passato insieme a due dei suoi compagni degli anni passati, guidati e osservati da persone meravigliose e speciali quanto loro: educatrici infantili con le quali hanno passeggiato ogni giorno alla ricerca di stimoli su cui lavorare in classe (al frantoio, dal pastore, ad abbracciare gli alberi, a sperimentare la formazione di ghiacci e vulcani), un agronomo con cui hanno seminato, piantato, raspato, zappato e raccolto; una guida ambientale che li ha accompagnati in escursioni nel bosco, al lago, fiume, mare, campi, alla ricerca e scoperta di animali di tutte le specie, sempre con la stessa voglia di conoscere, nel rispetto della natura; un’artista che ha portato ogni settimana un’idea per permettere ai bambini di creare un’opera d’arte, utilizzando tecniche e materiali d’avanguardia; una guida di musica e yoga, con il quale si sono divertiti a suonare e cantare, ma hanno anche imparato a rilassarsi, concentrandosi sul proprio corpo e l’ambiente circostante; infine un’educatrice che ha parlato prevalentemente inglese durante le attività quotidiane.

Colgo ancora una volta l’occasione ringraziare ognuno di loro, per aver contribuito a creare un baule di sogni, amore, passione per la conoscenza e la natura, rispetto e allegria, a cui ognuno di questi fortunati bambini potrà attingere nei momenti bui quanto in quelli illuminati.

Tornando a stamani, siamo scesi dalla macchina e Logos, con nonchalance mi ha detto, senza quasi girarsi: “guarda mamma, lì c’è una tortora dal collare orientale“.

Sentivo il verso di un uccello ma non sapevo da che parte guardare. Lui continuava a camminare verso il cancello della scuola, poi sentendomi silenziosa e disorientata mi ha indicato un albero. Facevo ancora fatica a vedere. Mi sono fermata e alla fine ho visto una tortora, come mi diceva, con il collare scuro, che mi osservava elegante da un ramo nascosto.

Grazie Logos di avermi fatto scoprire un’uccello così bello.

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Benessere, Educazione, Famiglia, Genitori, Natura, Toscana, Uncategorized Tagged With: bambini, educazione, Felicità, Gioia, natura, scuola, sogni, uccelli

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next Page »

Qualcosa su di me

Famiglia e viaggi, arte, musica e cultura, cucina e salute. Amo scoprire, ascoltare e incoraggiare le persone a trovare la gioia di vivere. Continua…

Segui Look Mummy! sui

Social network

Sul Blog del Corriere della Sera

Il mio racconto pubblicato dal Corriere della Sera sul blog Malattia come opportunità:

Pagina del blog del Corriere della Sera

Diario di viaggio su La Nazione

Il mio diario di viaggio sulla visita ad Auschwitz-Birkenau pubblicato su La Nazione:

Fede al cancello di Auschwitz: "Arbeit macht frei"

L’asciugamano azzurro

Grande platano con cielo azzurro

… È caldo in bagno. Dopo la doccia ho sempre la pressione particolarmente bassa. Mi siedo sul water e mi strofino la testa. Eccoli sull’asciugamano azzurro. Ci siamo.

Tag

alberi Arte Auschwitz bambini Birkenau campi di concentramento cinema cultura diario diritti umani ebrei educazione Famiglia Felicità Firenze Gioia gite guerra libertà libri Lucca malattia mare memoria musica natura Nazismo Olocausto Oświęcim parenting Pisa razzismo scienza scuola Shoah sterminio storia Toscana treno uccelli viaggi video violenza visita YouTube

Cerca

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in