• Home
  • About
  • Welcome
  • YouTube
  • English
  • Contact

Look Mummy!

Felicità assoluta

  • Toscana
  • Famiglia
  • Arte
  • Natura
  • Viaggi
  • Lucca e dintorni

Oggi festa! Vado a fare la mammografia

12 Aprile 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Primo piano: felice!
Felice dopo la mammografia

Ogni volta che vado a fare un controllo, dopo ormai quindici anni dal mio tumore al seno, mi prendo un giorno tutto per me, per assaporare la paura che mi spinge a continuare a fare esami e visite, per ricordarmi quanto sono fortunata e quanto è meravigliosa la vita. Per ringraziare e donare la mia gioia a quante più persone possibile, specialmente a chi è incanalato nei problemi quotidiani, apparentemente importanti, in realtà fuorvianti e nocivi alla salute, alla vita e alla felicità vera.

Qui il racconto sulla mia esperienza di malattia e rinascita: l’Asciugamano azzurro.

  • Fede mammografia-1

    Fede mammografia-1

    Fede mammografia-2

    Fede mammografia-2


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/federicabertolli.com/public_html/wp-content/plugins/gallery-and-caption3/templates/front-end/view/thumbnails/thumbnails-view.css.php on line 430

Ieri sono andata a fare la mammografia a Pistoia, poi un ottimo macchiato, una passeggiatina alla ricerca di qualcosa di bello e di nuovo in macchina per andare a prendere i miei tesori più grandi a scuola.

Ho trovato, scoperto e ascoltato tante cose belle, eccole:

Entrando nella chiesa di San Francesco a Pistoia sono rimasta folgorata dalle enormi vetrate colorate, dall’organo a canne inglese del 1896 e dagli splendidi affreschi.

Prendendo il caffè ho aperto Repubblica e ho trovato con piacere un bellissimo articolo sulla 13sima edizione del National Geographic Festival delle Scienze 2018, (dal 16 al 22 aprile, Auditorium Parco della Musica di Roma). La 13sima edizione è dedicata alla causa delle cose, questo è il link del programma.

Bimbo che ride
Programma Festival delle Scienze 2018: La causa delle cose

In macchina alla radio (Radio3 Scienza), intervistavano due ragazze che stanno partecipando alle Olimpiadi femminili di matematica a Firenze: una doccia di bollicine! Con poche parole hanno trasmesso emozione, gioia, sfida, giovinezza e intelligenza, amore per la scienza e voglia di condividere la propria passione.

Per finire la programmazione di Radio3 Scienza mi ha regalato un bellissimo Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Rachmaninov.

Le mani della pianista sullo strumento inquadrate da dietro, sembra di essere vicino a lei
Rachmaninoff Piano Concerto no.2 op.18 – Anna Fedorova

 

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

 

Condividi su:

Filed Under: Arte, Benessere, Educazione, Firenze, Medicina, Mostre, Musica, Natura, Salute, Storia, Toscana, Uncategorized, Viaggi Tagged With: Anna Fedorova, cancro, Felicità, Firenze, malattia, mammografia, matematica, musica, National Geographic, Olimpiadi della Matematica, orchestra, paura, pianoforte, Pistoia, prevenzione, Rachmaninov, radio, radio3, Ringraziare, San Francesco, Siemens, Toscana, tumore al seno

Biotestamento: Patrizia la prima

6 Febbraio 2018 by federicabertolli 2 Comments

Primo piano

Patrizia Cocco è la prima persona che ha potuto decidere di interrompere la respirazione artificiale, far partire la sedazione palliativa profonda* e lasciare finire a un vita che non le apparteneva più.

49 anni, malata di SLA dal 2012, ha avuto il diritto di staccare le macchine che la tenevano in vita meccanicamente, grazie alla Legge sul Biotestamento, entrata in vigore lo scorso 31 gennaio.

Maggiori approfondimenti su biotestamento, DAT e cure palliative nel post Diritto alla dignità.

*Sedazione profonda. È una pratica della medicina palliativa. Consiste nel somministrare al paziente, su sua richiesta, farmaci che ne annullino progressivamente la coscienza, allo scopo di alleviarne i sintomi fisici e psichici, nelle condizioni di imminenza della morte. È ciò che chiedono spesso i malati terminali, in particolare i malati di Sla quando rifiutano le cure per poter morire senza dolore.
Fonte: www.laborcare.it

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Medicina, Salute, Uncategorized Tagged With: Biotestamento, DAT, diritti umani, diritto, Leniterapia, medicina, salute, Sedazione palliativa profonda, SLA

Diritto alla dignità

2 Febbraio 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Mare calmo, tramonto, nuvole bianche che coprono il cielo
Tramonto a Livorno

Sono stata paziente oncologica, so cosa vuol dire stare dalla parte dei malati. Prima di tutto davanti ai medici.

Quelli bravi ti guardano negli occhi. Qualcuno ha insegnato loro a vedere la persona che hanno davanti, con le sue paure, i suoi dubbi, le sue sensazioni, oltre alla malattia che ti ha portato sul lettino. Quelli scadenti non alzano gli occhi dai fogli che ti accompagnano di visita in visita, ma non raccontano che cosa hai sognato la notte precedente.

Mercoledì 31 gennaio sono stata a Firenze a un corso per la formazione continua dei giornalisti, sulla comunicazione nell’ambito della Leniterapia e della Medicina palliativa. Il corso si è svolto alla Fondazione Scienza e Tecnica, dove tornerò insieme alla mia famiglia per appagare un po’ la sete di conoscenza di mio figlio, che a cinque anni mi chiede come si è formato il mondo.

Non sapevo che fosse una data storica: proprio mercoledì è entrata in vigore la LEGGE-22-dicembre-2017-n-219 sul consenso informato e DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento), comunemente chiamata Legge sul Biotestamento (clicca qui per aprire il testo di legge, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 gennaio 2018).

C’è ancora molto da fare, ma devo dire che sono felice che il malato sia finalmente considerato la prima persona con cui parlare della malattia che gli sta cambiando la vita. Prima di tutto perché se non so esattamente che cosa sta succedendo dentro di me, non posso concentrare tutte le mie energie nella direzione giusta.

Stare male e non sapere perché, che cosa ti succederà e che cosa si può o non può fare è come navigare al buio, senza mappa, in solitudine.

Questa nuova Legge sancisce che “Ogni persona ha il diritto di conoscere le proprie condizioni di salute e di essere informata in modo completo, aggiornato e a lei comprensibile riguardo alla diagnosi, alla prognosi, ai benefici e ai rischi degli accertamenti diagnostici”. (Art. 1 comma 5)

L’Articolo 2 parla della Terapia del dolore e delle cure palliative: “Il medico, avvalendosi di mezzi appropriati allo stato del paziente, deve adoperarsi per alleviarne le sofferenze […] A tal fine, è sempre garantita un’appropriata terapia del dolore, con il coinvolgimento del medico di medicina generale e l’erogazione delle cure palliative […] il medico deve astenersi da ogni ostinazione irragionevole nella somministrazione delle cure e dal ricorso a trattamenti inutili o sproporzionati.”

Nell’Articolo 3 si garantisce la dignità e il rispetto della volontà anche dei minori e delle persone incapaci o interdette, considerando grado di maturità e situazione psicofisica.

Le DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento) sono l’argomento dell’Articolo 4: “Ogni persona […]  può, attraverso le DAT, esprimere le proprie volontà in materia materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.” Si possono modificare in qualunque momento. Il medico è tenuto al rispetto delle DAT, ma nel momento in cui queste risultino essere “palesemente incongrue” o “sussistano terapie non prevedibili all’atto della sottoscrizione” possono essere ignorate.

L’Articolo 5 prende in considerazione la pianificazione condivisa delle cure da parte del paziente insieme al medico, in modo da essere in condizione di “attendersi in termini di qualità della vita, sulle possibilità cliniche di intervenire e sulle cure palliative.”

Il mio invito è quello di approfondire, riflettere e agire nella maniera più coerente proprie idee.

LEGGE 22 dicembre 2017 , n. 219 .

LEGGE 22 dicembre 2017 , n. 219 .

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.

LEGGE 22 dicembre 2017 , n. 219 .

View More
  • <
    >
    LEGGE 22 dicembre 2017 , n. 219 .

    LEGGE 22 dicembre 2017 , n. 219 .

    Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.
    Leggi tutto

 

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Famiglia, Firenze, Medicina, Salute, Toscana, Uncategorized, Viaggi Tagged With: bambini, Biotestamento, cure palliative, DAT, dignità, diritti umani, Firenze, Leniterapia, malattia, medicina, paziente, scienza, terapia, Toscana

Qualcosa su di me

Famiglia e viaggi, arte, musica e cultura, cucina e salute. Amo scoprire, ascoltare e incoraggiare le persone a trovare la gioia di vivere. Continua…

Segui Look Mummy! sui

Social network

Sul Blog del Corriere della Sera

Il mio racconto pubblicato dal Corriere della Sera sul blog Malattia come opportunità:

Pagina del blog del Corriere della Sera

Diario di viaggio su La Nazione

Il mio diario di viaggio sulla visita ad Auschwitz-Birkenau pubblicato su La Nazione:

Fede al cancello di Auschwitz: "Arbeit macht frei"

L’asciugamano azzurro

Grande platano con cielo azzurro

… È caldo in bagno. Dopo la doccia ho sempre la pressione particolarmente bassa. Mi siedo sul water e mi strofino la testa. Eccoli sull’asciugamano azzurro. Ci siamo.

Tag

alberi Arte Auschwitz bambini Birkenau campi di concentramento cinema cultura diario diritti umani ebrei educazione Famiglia Felicità Firenze Gioia gite guerra libri Lucca malattia mare memoria musica natura Nazismo Olocausto Oświęcim parenting paura Pisa razzismo scienza scuola Shoah sterminio storia Toscana treno Vacanze viaggi video violenza visita YouTube

Cerca

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in