• Home
  • About
  • Welcome
  • YouTube
  • English
  • Contact

Look Mummy!

Felicità assoluta

  • Toscana
  • Famiglia
  • Arte
  • Natura
  • Viaggi
  • Lucca e dintorni

Musica e felicità

2 Agosto 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Orchestra da camera in una chiesa. Violini e viole in piedi.
Jan Bjøranger con gli allievi del Festival Virtuoso e Belcanto

Mi sono divertita davvero tanto! Domenica sera sono stata al concerto finale del Festival Virtuoso & Belcanto a Lucca e ho respirato l’emozione, la gioia, la condivisione e soddisfazione dei ragazzi che si sono esibiti dopo due settimane insieme.

Il programma classico previsto è stato sostituito completamente, così, un po’ titubanti, ci siamo affidati all’ascolto di un gruppo unito, in una posizione orchestrale anomala: violini e viole in piedi, avvolti in un abbraccio circolare intorno alla guida, il Maestro Jan Bjøranger, violinista e direttore artistico norvegese.

Non occorre essere musicisti, né particolarmente eruditi per percepire l’impegno, il divertimento, la sfida, la complicità e la fiducia che li unisce.

Aprono il concerto le Variazioni su un tema di Frank Bridge, di Benjamin Britten (1913-1976). Tema e dieci variazioni (Adagio, Marcia, Romanza, Aria Italiana, Bourrée Classica, Valzer Viennese, Moto Perpetuo, Marcia Funebre, Canto, Fuga e Finale), con una sorpresa: per suonare l’Aria Italiana i violisti lasciano l’archetto e suonano la viola come una chitarra (vedi foto).

Ecco il link della Romanza:

E il video di tutte le Variazioni:

Segue la Trauermusik, Suite di Paul Hindemith per viola e orchestra, condotta dal Maestro Paul Cortese, violista e musicista cosmopolita.

Grazie alla mia amica Mini che mi ha invitato e complimenti a tutti per aver offerto a questa piccola città l’occasione di ospitare un festival che lascia un segno nel cuore dei 135 partecipanti provenienti da tutto il mondo (solo una ventina gli allievi italiani).

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Lucca e dintorni, Musica, Toscana, Uncategorized Tagged With: allievi, belcanto, Benjamin Britten, emozione, Felicità, festival, Frank Bridge, Gioia, Jan Bjøranger, Lucca, musica, orchestra, Paul Cortese, Paul Hindemith, ragazzi, sfida, Trauermusik, variazioni, violino

Oggi festa! Vado a fare la mammografia

12 Aprile 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Primo piano: felice!
Felice dopo la mammografia

Ogni volta che vado a fare un controllo, dopo ormai quindici anni dal mio tumore al seno, mi prendo un giorno tutto per me, per assaporare la paura che mi spinge a continuare a fare esami e visite, per ricordarmi quanto sono fortunata e quanto è meravigliosa la vita. Per ringraziare e donare la mia gioia a quante più persone possibile, specialmente a chi è incanalato nei problemi quotidiani, apparentemente importanti, in realtà fuorvianti e nocivi alla salute, alla vita e alla felicità vera.

Qui il racconto sulla mia esperienza di malattia e rinascita: l’Asciugamano azzurro.

  • Fede mammografia-1

    Fede mammografia-1

    Fede mammografia-2

    Fede mammografia-2


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/federicabertolli.com/public_html/wp-content/plugins/gallery-and-caption3/templates/front-end/view/thumbnails/thumbnails-view.css.php on line 430

Ieri sono andata a fare la mammografia a Pistoia, poi un ottimo macchiato, una passeggiatina alla ricerca di qualcosa di bello e di nuovo in macchina per andare a prendere i miei tesori più grandi a scuola.

Ho trovato, scoperto e ascoltato tante cose belle, eccole:

Entrando nella chiesa di San Francesco a Pistoia sono rimasta folgorata dalle enormi vetrate colorate, dall’organo a canne inglese del 1896 e dagli splendidi affreschi.

Prendendo il caffè ho aperto Repubblica e ho trovato con piacere un bellissimo articolo sulla 13sima edizione del National Geographic Festival delle Scienze 2018, (dal 16 al 22 aprile, Auditorium Parco della Musica di Roma). La 13sima edizione è dedicata alla causa delle cose, questo è il link del programma.

Bimbo che ride
Programma Festival delle Scienze 2018: La causa delle cose

In macchina alla radio (Radio3 Scienza), intervistavano due ragazze che stanno partecipando alle Olimpiadi femminili di matematica a Firenze: una doccia di bollicine! Con poche parole hanno trasmesso emozione, gioia, sfida, giovinezza e intelligenza, amore per la scienza e voglia di condividere la propria passione.

Per finire la programmazione di Radio3 Scienza mi ha regalato un bellissimo Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Rachmaninov.

Le mani della pianista sullo strumento inquadrate da dietro, sembra di essere vicino a lei
Rachmaninoff Piano Concerto no.2 op.18 – Anna Fedorova

 

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

 

Condividi su:

Filed Under: Arte, Benessere, Educazione, Firenze, Medicina, Mostre, Musica, Natura, Salute, Storia, Toscana, Uncategorized, Viaggi Tagged With: Anna Fedorova, cancro, Felicità, Firenze, malattia, mammografia, matematica, musica, National Geographic, Olimpiadi della Matematica, orchestra, paura, pianoforte, Pistoia, prevenzione, Rachmaninov, radio, radio3, Ringraziare, San Francesco, Siemens, Toscana, tumore al seno

Suonare come parlare con il metodo Suzuki

24 Marzo 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Logos va in bici a lezione di violino

Ho aspettato un po’ prima di portare Logos al Conservatorio dove ho studiato.

Avevo sentito parlare del corso Suzuki per bambini, sapevo che avevano iniziato anche al Boccherini di Lucca, ma non eravamo pronti. Poi durante le vacanze di Natale mi è venuta l’ispirazione, ho contattato l’insegnante e siamo andati alla lezione di prova. Logos è rimasto entusiasta e ci siamo iscritti.

Siamo perché secondo questo metodo il bambino impara a suonare come ha imparato a parlare: attraverso la continua e amorevole ripetizione dei genitori, oltre a tutte le persone che si prendono cura di lui o lei.

Con la musica è lo stesso: il bambino va a lezione sempre insieme a un genitore. Si impara a cantare, a suonare, a riconoscere i valori e le note attraverso giochi, ritmi, danze, filastrocche, disegni e mimi.

Il fondatore di questo metodo, Shinichi Suzuki, era un violinista, filosofo ed educatore giapponese (1898-1998), che negli anni Venti del secolo scorso venne in Europa per conoscere l’arte e la cultura occidentale. Studiò il violino con i migliori musicisti dell’epoca, divenne amico di Albert Einstein e conobbe la nuova visione dell’educazione dei bambini, grazie agli studi di Jean Piaget e alla didattica di Maria Montessori.

L’introduzione del libro di Elena Enrico, che ha adattato il metodo per l’Istituto Suzuki Italiano inizia con queste parole:

“Venuto al mondo, ogni bambino ha intorno a sé le persone che potranno fare di lui un uomo felice, responsabile, intelligente e sensibile, oppure soffocare per sempre la volontà di apprendere che qualunque essere vivente, e in particolare modo l’uomo, ha come patrimonio genetico.”

Quando le ho lette mi sono commossa e ho sentito ancora di più la mia responsabilità di genitore. Paura di sbagliare e gioia infinita.

Saluto finale
Violino sottobraccio
Inchino

Durante il corso collettivo, il Children’s Music Laboratory, si impara a familiarizzare con lo strumento con un violino di plexiglass.

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Arte, Educazione, Famiglia, Genitori, Lucca e dintorni, Musica, Uncategorized Tagged With: bambini, CML, genitori, imparare a suonare, Istituto Musicale Boccherini, Lucca, Montessori, musica, Suzuki, violino

Una domenica a teatro

22 Dicembre 2017 by federicabertolli Leave a Comment

Papagena in un costume con piume di stoffa rosa e Papageno con un costume simile marrone e verde
Papageno e Papagena nel finale del Flauto Magico di W.A. Mozart

La prima volta a teatro per Logos e per il suo babbo. Andiamo a vedere e sentire il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart.

Logos adora Mozart e ho pensato che sarebbe stato felice di assistere a uno spettacolo in teatro.

Purtroppo essendo uno spettacolo per bambini non c’era l’orchestra, sostituita da una tastiera ma i cantanti cantavano davvero…e anche forte! Quando mi sono girata per vedere la faccia di Logos mi ha ricordato la scena di Pretty Woman quando Richard Gere la porta a sentire l’opera.

Nonostante fosse molto stanco (perché la mattina aveva giocato fuori tutto il tempo e non ne aveva voluto sapere di riposarsi dopo mangiato) è riuscito a godersi lo spettacolo.

Durante il viaggio di ritorno ho chiesto loro se avevano sentito muovere lo stomaco ma non mi hanno risposto…io mi sono emozionata più volte e quando ho sentito l’aria della Regina della Notte non sono riuscita a trattenermi, mi si sono gonfiati gli occhi. Troppo bella. Devo dire che anche il basso era potente e l’aria del Sacerdote Sarastro mi ha fatto vibrare dentro.

Ringrazio il Teatro di Cascina (Pisa) che ha una programmazione dedicata ai bambini!

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Arte, Educazione, Famiglia, Genitori, Musica, Toscana, Uncategorized Tagged With: Arte, bambini, Famiglia, Felicità, Flauto Magico, Mozart, musica, Singspiel, spettacolo, teatro, Toscana

Qualcosa su di me

Famiglia e viaggi, arte, musica e cultura, cucina e salute. Amo scoprire, ascoltare e incoraggiare le persone a trovare la gioia di vivere. Continua…

Segui Look Mummy! sui

Social network

Sul Blog del Corriere della Sera

Il mio racconto pubblicato dal Corriere della Sera sul blog Malattia come opportunità:

Pagina del blog del Corriere della Sera

Diario di viaggio su La Nazione

Il mio diario di viaggio sulla visita ad Auschwitz-Birkenau pubblicato su La Nazione:

Fede al cancello di Auschwitz: "Arbeit macht frei"

L’asciugamano azzurro

Grande platano con cielo azzurro

… È caldo in bagno. Dopo la doccia ho sempre la pressione particolarmente bassa. Mi siedo sul water e mi strofino la testa. Eccoli sull’asciugamano azzurro. Ci siamo.

Tag

alberi Arte Auschwitz bambini Birkenau campi di concentramento cinema cultura diario diritti umani ebrei educazione Famiglia Felicità Firenze Gioia gite guerra libri Lucca malattia mare memoria musica natura Nazismo Olocausto Oświęcim parenting paura Pisa razzismo scienza scuola Shoah sterminio storia Toscana treno Vacanze viaggi video violenza visita YouTube

Cerca

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in