• Home
  • About
  • Welcome
  • YouTube
  • English
  • Contact

Look Mummy!

Felicità assoluta

  • Toscana
  • Famiglia
  • Arte
  • Natura
  • Viaggi
  • Lucca e dintorni

10 cose divertenti da fare a Newcastle, UK

27 Aprile 2021 by federicabertolli Leave a Comment

Avete mai sentito parlare di Newcastle Upon Tyne? In italiano sarebbe Castelnuovo sul fiume Tyne, una città poco conosciuta, nel nord dell’Inghilterra. Trova le sue origini in epoca romana, come forte lungo il muro di confine settentrionale dell’impero in Britannia.

Ecco 10 cose divertenti da fare a Newcastle, sia per adulti che per famiglie con bambini. Vi racconto la nostra prima settimana di agosto 2019, quando sono andata con Logos e Smilla a trovare la mia sorella di cuore Maria Grazia, che viveva in un castello nella campagna inglese.

  1. I cigni di Bradley Gardens
  2. Paddle surf sul Mare del Nord
  3. Il parco di Cragside e la prima casa illuminata a energia idroelettrica
  4. Gita in bicicletta e storia del treno
  5. In città: il Life Science Centre
  6. Gateshead: il Museo di Arte Moderna Baltic e il Sage
  7. Fish & Chips della Regina
  8. Il Buid-a-Bear Workshop, al centro commerciale Metrocentre
  9. Il tradizionale tè inglese: l’afternoon tea
  10. Il Vallo di Adriano

Da Pisa non avevo trovato voli low cost diretti, così siamo arrivati a Leeds (160 km circa a sud di Newcastle), abbiamo preso un bus all’aeroporto per arrivare alla stazione e con un’ora e mezzo di treno siamo arrivati finalmente a destinazione. La zia Mari abitava a Wylam, un paesino immerso nella campagna inglese, in un castello restaurato e diviso in appartamenti.

1. Primo giorno: i cigni di Bradley Gardens

Attrezzati con un sacchetto di pane secco a testa andiamo a conoscere i cigni di Bradley Gardens, un luogo incantato, dove è possibile anche fermarsi per un autentico tè all’inglese (accompagnato da golosissime torte e tartine), che noi ci siamo concessi in compagnia dei nostri amici la domenica successiva, per il sacro “afternoon tea”. Dopo la visita ai cigni proseguiamo la nostra passeggiata verso la Daniel Farm, una fattoria con sala da tè e vendita diretta, dove i bambini si fermano a chiacchierare con oche, capre, cavalli, pecore, maiali e tacchini. In lontananza possiamo vedere anche un gruppetto di cervi.

2. Secondo giorno: paddle surf nel Mare del Nord

Aiutoooo!! La mia intrepida amica-sorella ha prenotato per noi una splendida escursione con i ragazzi di KA Adventure Sports per andare sulle paddle surf, ovvero tavole sulle quali si dovrebbe stare in piedi, muovendosi con una pagaia… ma essendo il Mare del Nord GELIDO prima di tutto bisogna indossare una muta. Abbiamo voluto condividere questo divertimento con Dave e Dawn, due amici che avevamo conosciuto a Lucca e che avevamo una grandissima a voglia di riabbracciare.

Per l’occasione abbiamo organizzato anche un picnic sul mare ma il tempo inglese non perdona, così dopo una velocissima passeggiata sulla spiaggia corriamo a ripararci sul furgone di Dave, dove abbiamo festeggiato con frittata e sushi! 

Il sole appare brevemente e subito scompare dietro le nuvole, accompagna le nostre giornate inglesi quasi sempre sotto la pioggia, che ci autorizzano a scaldarci con una cioccolata calda in una delle tante Ship Inn (che sarebbe la Locanda delle Pecore) a Newton-by-the-Sea.

3. Terzo giorno: il parco di Cragside e la prima casa illuminata a energia idroelettrica

La zia Mari ci porta a visitare un luogo davvero magico, Cragside, dove si trova la prima casa al mondo illuminata ad energia idroelettrica. Creato da Margaret e William Armstrong, Cragside è protetto dal National Trust, un’organizzazione che tutela il patrimonio storico e culturale inglese. Armstrong dopo aver svolto i primi anni della sua carriera da avvocato si appassionò all’ingegneria idraulica, inventando un nuovo modo di creare energia attraverso il movimento dell’acqua. 

Passeggiando nel bosco di oltre 7 milioni di alberi, creato dalla baronessa Margaret appassionata di flora e fauna, rimaniamo affascinati e i bambini si divertono a scoprire come si crea l’energia facendo girare l’acqua molto forte, grazie a dei meccanismi dimostrativi, a disposizione nelle varie centraline sparse nel parco. In cima alla collina si trova la grande casa vittoriana, in parte visitabile, con sala da tè e negozio, ma noi siamo rimasti fino all’ora di chiusura a esplorare il parco e le sue meraviglie. A questo link trovate la mappa con oltre 64 km di sentieri che si snodano in 1729 ettari di terreno e collegano i cinque laghi artificiali da cui proviene l’acqua utilizzata dalle centrali idroelettriche.

4. Quarto giorno: gita in bicicletta e storia del treno

I nostri amici Dawn e Dave ci portano con il furgoncino Bike4health tutta l’attrezzatura per fare una gita in bicicletta lungo il fiume Tyne. Bike4health è il progetto di Dave con un grande obiettivo culturale: far conoscere e sperimentare i benefici di andare in bicicletta ogni giorno, a tutte le età, proponendo attività individuali o per famiglie, aziende, progetti educativi e nel settore pubblico. 

Pedaliamo lungo il fiume per una trentina di chilometri, attraversando la campagna inglese, passiamo accanto a un campo da golf (Ryton Golf Club), a uno dei più antichi club di canottaggio (Tyne Amateur Rowing Club), alternando nuvoloni, barlumi di sole e pioggia impietosa. Ci fermiamo per asciugarci e scaldarci con un tè fumante nel coffee shop lungo il fiume dedicato al costruttore della prima locomotiva a vapore (Hedley’s Riverside Coffee Shop), prima di scoprire la casa natale di George Stephenson, passato alla storia come il padre delle ferrovie. 

Già in antichità Greci e Romani usavano dei binari pavimentati come guide per indicare il percorso ed evitare che i carri rimanessero bloccati in buche o fango. Tecnica ripresa nelle miniere del nord Europa, per trasportare più facilmente il carbone in superficie. Carri e binari erano ancora tutti di legno, chiamati dai minatori tedeschi del cinquecento “cani” per il rumore che facevano quando passavano nelle gallerie (così racconta Georg Agricola, primo scienziato che studiò i minerali, nel trattato in latino De re metallica, pubblicato nel 1556). Verso la fine del settecento le rotaie di ferro vengono sostituite a quelle di legno, siamo nel pieno della prima rivoluzione industriale e il carico di carbone da trasportare è sempre maggiore. Si inizia a guardare oltre, a come prolungare il trasporto dei carri fino al fiume Tyne, dove il carbone sarà imbarcato e portato nelle varie destinazioni. Così nascono le prime wagonway, delle strade munite di binari. Nel 1769 James Watt brevettò la prima macchina a vapore che rivoluzionò il lavoro nelle fabbriche e da questa George Stephenson inventò e costruì nei primi anni dell’ottocento le prime locomotive a vapore, tra cui quella che passò alla storia, che chiamò Rocket (Razzo). Da qui il passo fu breve e dal trasporto di carbone si passò al trasporto di persone per motivi di lavoro per aprire la strada dopo pochi anni ai viaggi di piacere e conoscenza. In Italia la prima linea ferroviaria venne inaugurata nel 1839 e collegava Napoli a Portici.

5. Quinto giorno: Newcastle, al Life Science Centre

È arrivato il momento di andare a visitare la città di Newcastle: andiamo a piedi alla stazione di Wylam, una delle più antiche al mondo ancora funzionanti, verso il Life Science Centre, un centro per scoprire la scienza a tutte le età, con spettacoli, mostre e spazi gioco per bambini. Appena entrati ci attira subito uno spettacolo sui campi magnetici nel teatro interattivo, poi Smilla e Logos corrono nella zona Making studios, allestita con diversi oggetti e materiali a disposizione per una sessione di 30 minuti. Qui il motto è: “Tutti abbiamo un lato creativo, non devi essere un artista per essere creativo. L’immaginazione non ha limiti di età.”  I genitori sorvegliano e osservano un passo indietro, lasciano sperimentare e divertire. Allo scadere del tempo i bambini rimettono ogni materiale nel relativo contenitore, pronti per nuove avventure. Ed eccoci al planetario, per osservare la terra dallo spazio, scoprire come è stato usato per studiare il nostro pianeta e sognare di essere un’astronauta.

La fame incalza e andiamo al self-service proprio davanti alla Space Zone, ma non possiamo entrare perché Smilla è ancora troppo piccola. Ci consoliamo con la Brain Zone, una zona riservata alla scoperta del cervello, con plastici da montare e giochi interattivi, prima di scendere nella Experiment Zone, un vero e proprio laboratorio a disposizione di bambini da 4 anni in su. All’ingresso si trovano camici divisi per età e occhiali per piccoli scienziate/i, preparazione necessaria prima di entrare in laboratorio e scegliere un esperimento da fare, seguendo le indicazioni fornite dai tecnici che accolgono i bambini. L’ultima parte della visita è dedicata al gioco libero nella zona riservata ai piccoli, con diverse aree per giochi di fantasia e un angolo morbido per la lettura e il relax.  

6. Sesto giorno: al Baltic e Sage di Gateshead

Oggi andiamo al Baltic Centre for Contemporary Art, il museo di arte contemporanea costruito in un vecchio mulino lungo il fiume Tyne. L’ingresso è libero, entriamo e ci lasciamo trasportare dai colori, dai suoni, dagli spazi ampi e da quell’atmosfera di futuro, piacere, libertà di sentimento che ci elettrizza. Ci facciamo rapire dalle opere, Logos e Smilla si immergono nell’esperienza di installazioni plurisonore, infine saliamo fino in cima per affacciarci alla vetrata e ammirare i sette ponti che uniscono l’antica cittadina di Newcastle a Gateshead, una volta località a sé sulla sponda opposta del Tyne, ora sede della vita culturale della città.      

Scendiamo con l’ascensore panoramico e ci dirigiamo verso quell’enorme oggetto luccicante poco distante: il Sage, una sala da concerto progettata da uno degli architetti più famosi al mondo, Norman Foster. Entriamo rapiti dalla curiosità e ci perdiamo nei piani di questo luogo fantastico, che suona di prove, gioventù, esperienze, divertimento e passione.

7. Fish & Chips della Regina

Non potevamo certo tornare a casa senza mangiare il vero fish & chips inglese e con la zia Mari non si scherza, ci porta in un ristorantino super kitch, tutto lucine, roselline e coniglietti, le tavole sono apparecchiate con delle tovagliette di carta con la fotografia della visita della Regina Elisabetta II davanti al negozio! Lucine e regine a parte il pesce con patate è squisito, lo portano con i contorni e le salse che hai scelto e, se ti piace questo piatto, è una vera goduria. Il ristorante si chiama Balls of Prudhoe e si trova a una ventina di chilometri a ovest di Newcastle.

8. Il Buid-a-Bear Workshop, al centro commerciale Metrocentre

La zia Mari si è innamorata di un negozio del Metrocentre dove lavorava, il Buid-a-Bear Workshop, un negozio dove puoi scegliere come creare il tuo pupazzo, con un cuore scintillante da nascondere al suo interno, prima di riempirlo a tuo piacimento con più o meno imbottitura. Un’idea carina, anche se la zia Mari non aveva considerato tutti gli accessori da abbinare…non compresi nel prezzo!

9. Il tradizionale tè inglese: l’afternoon tea

Chiudiamo la nostra settimana inglese con un meraviglioso afternoon tea, servito con vassoi a piani come le torte nunziali, pieni zeppi di tartine, pasticcini e torte di tutti i tipi. Sembra che la tradizione di accompagnare al tè del pomeriggio piatti dolci e salati risalga alla Duchessa Anna Russel, un’amica della Regina Vittoria, che negli anni Quaranta dell’Ottocento iniziò a farsi portare uno spuntino a metà pomeriggio. Questa abitudine venne accolta con piacere e divenne presto un’istituzione, un’evento galante nell’alta società britannica, con ricevimenti anche di centinaia di invitati.  

10. Il Vallo di Adriano

Il Vallo di Adriano è un muro costruito all’inizio del II secolo in seguito alla visita dell’Imperatore Adriano, per proteggersi dall’invasione delle tribù della Caledonia (l’attuale Scozia). Riconosciuto nel 1987 patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, il sito comprende anche i resti di numerosi forti costruiti lungo il muro. Andammo a visitarlo nel 2013, passeggiando tra i pascoli con Logos nel marsupio.

Condividi su:

Filed Under: Viaggi, Video Tagged With: afternoon tea, Antica Roma, Baltic, bambini, Bike4health, Bradley Gardens, Britannia, cigni, confine, Cragside, energia idroelettrica, felicità assoluta, Fish & Chips, Gateshead, Gita in bicicletta, Il Buid-a-Bear Workshop, Impero Romano, Inghilterra, Life Science Centre, mamma e bambini, Mare del Nord, Metrocentre, muro di Adriano, musei, Museo di Arte Moderna, Newcastle, Newcastle upon Tyne, Paddle surf, Sage, Scozia, storia del treno, tradizionale tè inglese, Unesco, Vallo di Adriano, viaggi

Le Mura di Lucca, la mia città

30 Marzo 2019 by federicabertolli Leave a Comment

 

felice sul risciò, insieme alla mia famiglia
Fede sulle mura

Festeggiamo l’arrivo della primavera con un giro di mura in risciò. Lasciamo la macchina al parcheggio e ci avviamo con le biciclette verso Porta San Donato, ci fermiamo al primo baluardo per giocare un po’ sulle collinette e per andare sull’altalena. Poi ci dirigiamo verso piazza Santa Maria per noleggiare un risciò.

Colgo l’occasione per studiare la storia di quest’opera grandiosa: le Mura di Lucca sono seconde solo a quelle costruite dai veneziani per fortificare Nicosia, capitale di Cipro. Costruite con mattoni di fango, le mura cipriote sono lunghe qualche centinaia di metri più delle nostre, ma non abbastanza larghe da poterci passeggiare sopra, tra viali alberati e baluardi giardino come quelli lucchesi.

Quella che vediamo oggi è la terza cerchia muraria, Lucca infatti era una città romana, che viveva intorno al foro (Piazza San Michele in foro appunto), da cui partivano le due arterie principali: il cardo (via Santa Croce fino a Via San paolino) e il decumano (via Fillungo fino a via Cenami). Di questa prima cerchia rimane solo un piccolissimo tratto vicino alla chiesina delle Rose, dietro il duomo di San Martino.

L’anfiteatro romano invece è ancora oggi conservato perfettamente. Un tempo sede del mercato, oggi è uno dei simboli della città. Nella piazza ovale, circondata da locali, lucchesi e turisti da tutto il mondo si possono godere la pace cittadina, oltre ad eventi di arte o spettacoli estivi.

Nel Medioevo la cinta muraria fu allargata secondo le esigenze della nuova città e di queste mura rimangono ancora due porte, ora all’interno del centro storico: Porta San Gervasio sul cardo e Porta dei Borghi alla fine del decumano.

Infine i primi del Cinquecento la Lucca rinascimentale richiedeva delle mura ancora più ampie e imponenti, per difendersi principalmente dai fiorentini. In realtà le mura servirono come deterrente, più che come fortificazione militare. L’unica occasione in cui le mura servirono per proteggere la città fu nel 1812 quando durante un’alluvione del vicino fiume Serchio, i lucchesi chiusero e imbottirono tutte le porte con materassi e pagliericci.

Lucca mantenne la sua indipendenza fino al 1799 quando cadde sotto i francesi e Napoleone decise di assegnarla alla sorella Elisa Baciocchi. Uno dei monumenti dedicati alla principessa è proprio Porta Elisa, prima apertura in direzione di Firenze, ormai non più pericolosa.

In seguito alla morte di Napoleone, dopo riassetto europeo deciso nel Congresso di Vienna, a Lucca arrivò Maria Luisa Borbone, Infanta di Spagna. Tra i cambiamenti voluti dalla Duchessa ci fu la trasformazione delle mura da fortificazione a giardino e passeggiata della città. Nacquero così l’Orto botanico nel 1818, realizzato secondo il progetto affidato a Lorenzo Nottolini per creare un’area verde all’interno della cinta muraria. In seguito, nel 1840, il figlio Carlo Ludovico Borbone, volle trasformare una casermetta militare in caffè, e nacque il primo locale sulle mura, in cima a una maestosa salita da Piazza Grande, ovvero Piazza Napoleone.

Con il nostro risciò facciamo tutto i giro delle mura e scendiamo al baluardo di San Frediano, passando davanti al giardino di Palazzo Pfanner, location di numerosi film, dal Marchese del Grillo con Alberto Sordi, a Ritratto di Signora con Nicole Kidman.

Attraversiamo la città, girando nelle viettine strette, tra palazzi ricciolosi, davanti alla Domus Romana del I secolo a.c., in Piazza delle Catene ovvero San Michele in Foro, con la tipica facciata in stile lucchese con mille colonnine tutte diverse, sormontate dall’immenso Arcangelo Michele, con il leggendario brillante al dito, visibile ai più determinati all’imbrunire.

Ancora avanti, verso il Duomo di San Martino, dove si svolge uno dei più famosi mercatini dell’antiquariato ogni terzo fine settimana del mese; attraverso piazza Bernardini per vedere l’ostinata “Pietra del Diavolo“, che secondo un’altra leggenda, rimane staccata dal muro nonostante le numerose sostituzioni; per finire in piazza Cittadella, dove si trova la casa natale di Giacomo Puccini, ora museo dell’omonima Fondazione.

Lucca riserva sempre mille sorprese, anche per i suoi abitanti. Continueremo a viverla e a raccontarla con gioia!

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Famiglia, Lucca e dintorni, Storia, Toscana, Video Tagged With: Anfiteatro, anfiteatro romano, bambini, bicicletta, Caffè delle Mura, cinta muraria, Città d'arte, città romane, città storiche, Elisa Baciocchi, Famiglia, fortificazione, leggende, Lucca, mercatino dell'antiquariato, mura, Napoleone, Palazzo Bernardini, pietra del Diavolo, Rinascimento, risciò, San Frediano, San Martino, San Michele, Toscana, via Francigena, visita

Visita ad Auschwitz – conclusioni e info pratiche

27 Febbraio 2019 by federicabertolli Leave a Comment

Fede davanti a una casa bianca, tutto ricoperto di neve
Davanti alla Guest House 7th Room a Oświęcim (Auschwitz), in Polonia

Dopo i due giorni passati a visitare gli orrori dell’olocausto ad Auschwitz ripartiamo con un bagaglio pieno di emozioni e un forte senso del dovere: diffondere a più persone possibile quanto è accaduto prima e durante la Seconda Guerra Mondiale.

La discriminazione, l’odio, la violenza e lo sterminio di famiglie intere. Per la maggior parte ebrei ma non solo, i polacchi dopo l’invasione da parte di Hitler dovevano scomparire dalla faccia della terra. Gli zingari perché “asociali”, gli intellettuali perché pericolosi per il regime, gli omosessuali perché non conformi all’ideologia nazista, i Testimoni di Geova in quanto obiettori di coscienza, i russi come prigionieri politici.

Nell’ottica della prepotenza ogni pretesto è valido per prevalere sulle minoranze. Ieri come oggi. “Oggi con i migranti, come ieri con gli ebrei” afferma la senatrice a vita Liliana Segre, una dei 25 sopravvissuti, su 776 bambini italiani deportati ad Auschwitz.

………. ………. ……….

Come arrivare ad Auschwitz, in Polonia

Sicuramente il viaggio in aereo è il più comodo e veloce. Noi abbiamo scelto di andare in treno, siamo partiti a piedi verso la stazione più vicina per ripercorrere anche emotivamente il viaggio che dovevano affrontare i deportati. Viaggiavano per giorni, su vagoni bestiame senza acqua, cibo (solo con le provviste che ognuno di era portato), senza avere la minima idea di quanto durasse il viaggio, né di quale fosse la destinazione finale. Ammassati uno sull’altro, tra bisogni fisiologici e corpi di chi non ce l’aveva fatta neanche ad arrivare.

Il percorso migliore, con meno cambi da fare ci è sembrato: Firenze-Vienna-Břeclav (Rep. Ceca)-Oświęcim (il nome polacco di Auschwitz). Da Lucca siamo andati a Firenze per prendere l’Euronight Trenitalia per Vienna (clicca per info). La mattina abbiamo preso il treno per Břeclav (clicca per info), subito dopo il confine tra l’Austria e la Repubblica Ceca, da qui l’ultimo treno per la destinazione finale: Auschwitz, a circa 60 km da Cracovia. In tutto il nostro viaggio è durato quasi 23 ore (qui il post con il video del viaggio di andata)

………. ………. ……….

Dove alloggiare

Abbiamo scelto la Guest House 7th Room, a 10 minuti a piedi dal Museo del campo di concentramento di Auschwitz e mezz’ora distante dall’ex campo di sterminio di Auschwitz II-Birkenau. Pulita, moderna, con una cucina attrezzata a disposizione. Il supermercato si trova a 200 metri.

Come preparare la visita

Andare a visitare gli ex campi di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau è un’esperienza che consigliamo a tutti (compiuti 14 anni). Lascia un segno profondo nella vita di chi ripercorre la dolorosa e folle storia di morte inflitta a innumerevoli esseri umani.

Consigliamo di preparare la visita ad Auschwitz attraverso libri, film (Il bambino con il pigiama a righe è l’ultimo che ho visto), video testimonianze dei sopravvissuti (per esempio quella Sami Modiano), che raccontano l’inferno che ha rubato loro la famiglia, l’infanzia, la casa e la serenità dell’anima per il resto dei loro giorni.

Sul sito ufficiale è disponibile un mini corso introduttivo, molto utile. Nei blocchi dell’ex campo di Auschwitz sono allestite diverse mostre, alcune permanenti, altre suddivise per paese, oltre a diversi progetti educativi. Inoltre, cliccando i seguenti link è possibile visualizzare le mostre on-line e aprire la pagina della visita virtuale ai diversi luoghi in interesse ad Auschwitz.

………. ………. ……….

Come prenotare una visita guidata in italiano

A questo link, nella sezione del sito Visiting è possibile prenotare una visita guidata, individuale o in gruppo, anche in italiano.

………. ………. ……….

Condividi su:

Filed Under: Diritti Umani, Firenze, Storia, Viaggi, Video Tagged With: Auschwitz, Birkenau, Břeclav, campi di concentramento, diario, ebrei, Firenze, guerra, Liliana Segre, memoria, migranti, Nazismo, Olocausto, Oświęcim, Polonia, razzismo, Repubblica Ceca, Shoah, sterminio, storia, treno, video, video YouTube, Vienna, visita, Wien, YouTube

Visita all’ex campo di sterminio di Auschwitz II-Birkenau

5 Febbraio 2019 by federicabertolli Leave a Comment

Fede dietro al filo spinato del campo di sterminio
Baracche nel settore femminile di Birkenau

Seguito del racconto di viaggio agli ex campi di concentramento e sterminio di Auschwitz II-Birkenau.

11 gennaio 2019: BIRKENAU

In polacco Brzezinka, ovvero il paese delle betulle, un terreno paludoso, abitato prima della seconda guerra mondiale da contadini.

Stasera tornando a piedi da Birkenau verso Auschwitz abbiamo trovato un pannello con delle fotografie per strada, tra le vie del paese. Le fotografie mostrano i contadini in partenza dalle proprie abitazioni, sfollate nel 1941. I materiali degli edifici distrutti servirono per costruire parte delle baracche del campo.

La superficie riservata all’intero complesso di Auschwitz-Birkenau ricopriva quaranta chilometri quadrati. Oltre ai tre principali: Auschwitz, Birkenau e Monowitz (dove fu internato Primo Levi), c’erano una cinquantina di campi sussidiari, costruiti dai prigionieri, principalmente nei pressi di miniere, fonderie, stabilimenti industriali e fattorie.

La prima parola che mi viene pensando a Birkenau è: immenso. Ora è tutto ricoperto di neve e si fa fatica a vederne i confini, nonostante il filo spinato (che durante la guerra era a 700 V), e le torri di controllo.

Entrando dalla rampa ferroviaria, che portava i treni direttamente dentro al campo di sterminio si trova un vagone per il bestiame, come quelli usati per i deportati. Chi era sopravvissuto ai viaggi estenuanti da ogni parte d’Europa trovava la morte appena sceso dal treno. La maggior parte delle persone che arrivavano a Birkenau non passava la selezione e andava nella colonna verso la camera a gas.

Alcuni treni arrivavano ancora più avanti, all’ingresso dei forni crematori. Le selezioni erano state fatte prima di partire, erano tutti destinati a essere uccisi appena arrivati.

Il primo forno crematorio fu realizzato nel campo di Auschwitz, ma non era abbastanza efficiente, a Birkenau costruirono i forni più grandi No.2 e No.3 in fondo al campo, e ancora No.4 e No.5 nascosti al confine con il bosco. Ma non bastavano mai, arrivavano migliaia e migliaia ogni giorno, spesso dovevano aspettare di essere uccisi fuori dalle camere a gas. Anche i forni crematori erano affollati e spesso bruciavano i corpi a cielo aperto.

A destra di trovano i settori maschili, con baracche in legno, come quelle delle scuderie per cavalli, ancora come animali. Per le SS erano economiche, veloci da montare e smontare all’occorrenza, come fecero alla fine del 1944, quando iniziò lo smantellamento per distruggere le prove dei crimini commessi.

A sinistra le baracche di mattoni nel settore delle donne. Furono le prime ad essere costruite, dopo optarono per quelle in legno. Le donne erano meno degli uomini: uccise appena arrivate insieme ai propri bambini, con una puntura di fenolo al cuore o gassate e incenerite. Spesso una donna prendeva più bambini e li accompagnava a morire salvando qualche amica, sorella o figlia.

Dall’esterno queste baracche sembrano quasi delle case ma appena entrati si sente la morte con gli occhi e con il cuore. Due file di tavole per dormire e l’ultima direttamente a terra, con un po’ di paglia marcia. Molti avevano la dissenteria e si capisce che chi riusciva a salire in cima al castello era fortunato.

Tra i forni e il bosco c’è un blocco dove chi era scampato alla selezione iniziale veniva spogliato, rasato, tatuato, lavato con un getto di acqua gelata o bollente e vestito, se così si può dire, con una divisa usata “disinfettata” con il vapore e consegnata bagnata. Niente biancheria, calze, cappotto o altro indumento. Da quel momento solo un numero tedesco, vietato farsi chiamare per nome o parlare la propria lingua. I cinquecento bambini, cavie di Josef Mengele, trovati dai russi alla liberazione non sapevano più come si chiamavano, né parlare la propria lingua.

In questo edificio sono esposte le fotografie ritrovate in una valigia sotterrata con i ricordi di persone, famiglie intere, non numeri. Siamo abituati a pensare alle vittime della Shoah (che non si possono contare, dato che chi era selezionato per la camera a gas appena arrivato non veniva neanche registrato), come spettri che camminano, a vedere i volti emaciati, senza capelli, con gli occhi vuoti. In questi pannelli si vedono persone vere, famiglie felici e spensierate, feste, neonati, primi passi, primi bagnetti, uomini in giacca e cravatta, donne con vestiti e cappelli. Tutti andati in fumo.

Proprio in fondo, prima del forno No.3 si trovava la baracca dove Mengele torturava le sue vittime con esperimenti di tutti i tipi, soprattutto su bambini e gemelli. Crudeltà pura, senza limite né anestesia. Anche la mia mamma aveva una gemella, uguale, sarebbero finite qui di sicuro, me lo diceva sempre.

MAI PIÙ: il silenzio dei sopravvissuti

“Sopravvivevano i peggiori, cioè i più adatti; i migliori sono morti tutti”, Primo Levi.

I pochissimi che hanno avuto la fortuna nella sfortuna di essere deportati nell’ultimo periodo prima della liberazione, o quanti avevano una dote o professione utile alle SS, chimico come Primo Levi, illustratore come David Olère, violinista come Helena Dunicz Niwińska, hanno avuto più possibilità di altri di salvarsi. Per questo hanno sofferto tutta la vita per il senso di colpa e la vergogna di essere usciti da quell’inferno, dove avevano visto morire, o semplicemente non visto più, tutti i membri della propria famiglia.

Durante la guerra le case degli ebrei erano state occupate dai vicini, intere famiglie sparite, nessun ricordo, niente di niente. E i pochi sopravvissuti non potevano parlare di quanto avevano vissuto, gli orrori della prigionia e dello sterminio. Chi aveva denunciato, o semplicemente assistito alla deportazione di massa non voleva sapere dove erano andate quelle persone o che cosa fosse accaduto dopo.

In Polonia tutti i ragazzi sono obbligati a visitare questi luoghi almeno una volta. Spero che anche in Italia si arrivi a questa consapevolezza.

Non ci sono parole per descrivere che cosa si vede o raccontare i crimini atroci commessi qui, nel cuore dell’Europa, tra boschi ricoperti di vischio portafortuna. Solo camminando sulla neve ghiacciata, tra filo spinato, rovine dei forni crematori, baracche con file di buchi uno attaccato all’altro per liberarsi dagli escrementi, fosse scavate dai prigionieri e binari che portano alla morte si può sentire le urla delle innumerevoli persone a cui è stata rubata la vita.

………. ………. ……….

Nel precedente post il video della visita al Campo di concentramento di Auschwitz, nel prossimo la partenza e qualche info pratiche su come venire a visitare questi luoghi di orrore e morte. Per non dimenticare di che cosa è capace l’uomo, se guidato da suoi simili senza umanità.

………. ………. ……….

Condividi su:

Filed Under: Diritti Umani, Libri, Mostre, Storia, Viaggi, Video Tagged With: Auschwitz, Birkenau, campi di concentramento, diario, ebrei, guerra, memoria, Nazismo, Olocausto, Oświęcim, Polonia, razzismo, Shoah, sterminio, storia, treno, video, video YouTube, YouTube

Visita al Museo di Auschwitz

28 Gennaio 2019 by federicabertolli Leave a Comment

Fede al cancello Arbeit macht frei
All’ingresso dell’ex campo di concentramento

Per la Giornata della Memoria ho pubblicato il video della visita al Museo nell’ex campo di concentramento di Auschwitz.

Condivido la parte del diario di viaggio in cui racconto questa dolorosa giornata (per leggere la prima parte del diario, sul il viaggio in treno, clicca qui).

10 gennaio 2019: AUSCHWITZ

Siamo appena tornati dalla visita al Museo dell’ex campo di Auschwitz, dall’altra parte del parco qui davanti.

La nostra guida Margherita ci ha consegnato i documenti con l’autorizzazione a fare fotografie e video e mi ha chiesto di attaccare un adesivo sulla giacca per essere riconoscibile all’interno del campo. Eravamo nello stesso edificio dove i deportati venivano spogliati, rasati e tatuati.

L’ingresso al Museo

Stamattina ho varcato il cancello “Arbeit macht frei”con un’etichetta sul petto, in cuor mio in memoria dei distintivi cuciti alle divise a righe dei deportati: stella di Davide per gli Ebrei, triangolo rosso per i prigionieri politici, nero per gli asociali (Rom), rosa per gli omosessuali, ogni categoria ne aveva uno diverso.

Sembra incredibile ma sono riusciti a conservare quasi tutto com’era durante la guerra, in alcuni blocchi sono allestite delle mostre, in altri il museo con fotografie e resti di quello che trovarono dopo la liberazione.

L’orrore dei crimini nazisti

Non ci sono parole per descrivere questo luogo, né la crudeltà che ha regnato, in crescendo, per cinque anni. Le fotografie degli internati torturati e uccisi sono atroci, ma quando sono entrata nella sala dove sono conservati due delle otto tonnellate di capelli ritrovati nel campo non sono riuscita a trattenere le lacrime.

Una catasta immensa di capelli: chiari, scuri, intrecciati, pettinati. Solo una minima parte, capelli di donne uscite dal camino in pochi giorni, gli ultimi non ancora spediti al Terzo Reich per imbottire materassi o uniformi delle SS.

Le persone che arrivavano qui pensavano di iniziare una nuova vita e portavano gli oggetti più preziosi con sé: oro, gioielli e utensili per la vita quotidiana, per un massimo di venticinque chili a testa.

Una fotografia ritrae il binario del treno poco dopo uno dei continui arrivi giornalieri: guardie e detenuti addetti a recuperare i bagagli abbandonati dopo la selezione. L’organizzazione era assoluta, ogni cosa veniva assimilata ad uso del Terzo Reich.

La squadra dei Sonderkommando

La stessa cosa succedeva negli spogliatoi prima di entrare nelle camere a gas, o dopo, quando una squadra speciale chiamata Sonderkommando, composta da detenuti, aveva il compito di tagliare i capelli e strappare i denti d’oro ai corpi prima di portarli al piano superiore, dove venivano bruciati nei forni crematori.

Shlomo Venezia, uno dei pochissimi Sonderkommando sopravvissuti, nella sua testimonianza racconta che arrivato a Birkenau aveva detto di essere un barbiere ma gli unici capelli che ha tagliato erano quelli dei corpi usciti dalle camere a gas. Il suo amico dentista invece strappava i denti d’oro che poi venivano fusi in lingotti e trasportati in Germania.

Nel blocco 21 abbiamo visitato l’esposizione dei disegni di un altro prigioniero della squadra del Sonderkommando nel campo di sterminio di Auschwitz II, ovvero Birkenau. David Olère era un pittore e scenografo francese di origine polacca, dopo la liberazione iniziò a disegnare e dipingere l’orrore che aveva vissuto nel campo. I suoi quadri urlano l’incubo della violenza folle inflitta a chiunque arrivava in quell’infermo.

I bambini di Auschwitz-Birkenau

“I bambini disegnano quello che vedono”è la mostra nel blocco 27 dedicata ai bambini. Un’artista israeliana ha riprodotto i disegni dei bambini prigionieri dei campi che furono ritrovati dopo la liberazione. Non si vedono prati, case, sole e giochi, ma bombardamenti, fucilazioni, treni in arrivo al campo, impiccagioni.

Domani andiamo a Birkenau, il campo costruito appositamente per lo sterminio di massa, aperto nel 1942, per attuare la cosiddetta “Soluzione finale alla questione ebraica”.

………. ………. ……….

Prossimo post e video: la visita al Campo di sterminio di Birkenau, ovvero Brzezinka,  che i polacchi chiamavano prima della guerra “il paese delle betulle”.

………. ………. ……….

 

Condividi su:

Filed Under: Diritti Umani, Mostre, Storia, Viaggi, Video Tagged With: Auschwitz, Birkenau, campi di concentramento, diario, ebrei, guerra, memoria, Nazismo, Olocausto, Oświęcim, Polonia, razzismo, Shoah, sterminio, storia, treno, video, visita, YouTube

  • 1
  • 2
  • Next Page »

Qualcosa su di me

Famiglia e viaggi, arte, musica e cultura, cucina e salute. Amo scoprire, ascoltare e incoraggiare le persone a trovare la gioia di vivere. Continua…

Segui Look Mummy! sui

Social network

Sul Blog del Corriere della Sera

Il mio racconto pubblicato dal Corriere della Sera sul blog Malattia come opportunità:

Pagina del blog del Corriere della Sera

Diario di viaggio su La Nazione

Il mio diario di viaggio sulla visita ad Auschwitz-Birkenau pubblicato su La Nazione:

Fede al cancello di Auschwitz: "Arbeit macht frei"

L’asciugamano azzurro

Grande platano con cielo azzurro

… È caldo in bagno. Dopo la doccia ho sempre la pressione particolarmente bassa. Mi siedo sul water e mi strofino la testa. Eccoli sull’asciugamano azzurro. Ci siamo.

Tag

alberi Arte Auschwitz bambini Birkenau campi di concentramento cinema cultura diario diritti umani ebrei educazione Famiglia Felicità Firenze Gioia gite guerra libertà libri Lucca malattia mare memoria musica natura Nazismo Olocausto Oświęcim parenting Pisa razzismo scienza scuola Shoah sterminio storia Toscana treno uccelli viaggi video violenza visita YouTube

Cerca

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in