• Home
  • About
  • Welcome
  • YouTube
  • English
  • Contact

Look Mummy!

Felicità assoluta

  • Toscana
  • Famiglia
  • Arte
  • Natura
  • Viaggi
  • Lucca e dintorni
You are here: Home / Famiglia / Crimini contro le donne

Crimini contro le donne

9 Aprile 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Piccole orchidee viola in un campo
Orchidea selvatica: la difficoltà di mettere a fuoco vicino agli occhi, lontano dal cuore 

Venerdì scorso 6 aprile sono stata al convegno “Riflessioni sul sistema giudiziario per il contrasto alla violenza sulle donne e sui minori“, organizzato dall’Associazione Luna.

La violenza sulle donne e i minori è un tema che mi tocca nel profondo, per il quale ho sofferto la mia inutilità. Ora che ho questo strumento e posso scrivere sul blog di un tema tanto delicato e fastidioso per molti, la mia sofferenza finalmente ha un’utilità.

Condivido di seguito i punti che mi hanno colpito di più e le novità interessanti per tutti, vittime, violenti, vicini, parrucchieri o farmacisti: persone normali della nostra società.

“Mamma mia, che orrore” è quello che pensiamo quando sentiamo o leggiamo notizie di femminicidio o maltrattamenti, come se la cosa non ci riguardasse né da vicino, né da lontano. Come se queste cose succedessero su un altro pianeta.

Invece le donne e i minori vengono maltrattati e purtroppo uccisi sotto i nostri occhi.

In quest’ottica la Dott.ssa Banti, responsabile del Codice Rosa* al Pronto Soccorso di Lucca e Garfagnana, ha parlato di sentinelle nella società: pediatri, ma anche parrucchieri, farmacisti, estetiste, chiunque noti qualcosa di strano nella persona che conosce e frequenta periodicamente. Per fare questo c’è bisogno di formare le persone per conoscere e riconoscere la violenza.

“Il nostro lavoro è quello di scavare per tirare fuori il sommerso, quello che non si vede, che non viene detto”.

Il Capo della Procura di Lucca, il Dott. Pietro Suchan, ha parlato di braccialetto elettronico per proteggere le vittime di violenza familiare, ma anche di allontanamento del soggetto violento dalla casa familiare. Giusto, giustissimo, ma allora perché se la legge che lo stabilisce è del 2001 (Legge n. 154 del 5 Aprile 2001) sono ancora le donne a scappare e cercare riparo nelle case rifugio?

Il Procuratore ci ha anche informati di una sentenza appena emanata per un caso di stalking a Lucca: 10 anni di reclusione.

Crimini contro le donne è il libro del magistrato penale Fabio Roia** che ha scelto questo titolo per sottolineare la criminalità della violenza, spesso non riconosciuta tale neanche dalle vittime.

“Le donne non sanno di essere vittima di un reato. Questi sono processi penali atipici, dove la vittima tende a catalogare quello che è successo come qualcosa di diverso: era stanco, mi vuole bene, era nervoso, ho sbagliato, l’ho fatto arrabbiare…”

Roia sostiene il processo intelligente, che rispetti i tempi delle donne e permetta loro di essere pronte ad affrontare ogni passaggio del processo: “sono prove difficili e dolorose per le vittime di questo genere di crimini”.

Le vittime di violenza si comportano in maniera diversa da tutte le altre, in quello che è chiamato il ciclo della violenza: alla denuncia segue la ritrattazione, l’amore, il perdono e una nuova violenza.

Le donne e i minori maltrattati e battuti amano il proprio carnefice. Anche quando arrivano a condannarlo in un momento di disperazione, subiscono poi un percorso di conflitto e senso di colpa e spesso tornano indietro. Non perché non sono sicure, o al contrario bugiarde, o vendicative. Perché hanno paura, di non essere credute, del futuro, di morire, di guardare in faccia chi le conosce e le giudica.

Ricorda Roia che “i periodi di tranquillità sono compatibili con il maltrattamento“: una giornata serena, magari a un matrimonio di famiglia, non è una prova della inattendibilità della donna. Un uomo violento può essere gentile e amorevole fuori casa.

“Si tende sempre a fare un processo alla donna, per capire se è attendibile, se denuncia il vero, se non si sia cercata la violenza, se non stia esagerando.

Quello che sappiamo è che i femminicidi dal 2013 al 2016 rappresentano un quarto degli omicidi“.

Infine l’Avv. Titti Carrano, presidente dell’Associazione nazionale D.i.Re, ha raccontato i due casi per cui l’Italia è stata condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: colpevole per non aver riconosciuto il pericolo e non aver agito tempestivamente.

Valutazione del rischio, riconoscimento della violenza, responsabilità di protezione. Queste sono le parole chiave su cui riflettere.

*Il Codice Rosa è il percorso speciale di accoglienza dedicato a chi subisce violenza.

**Presidente della sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Milano.

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Forse ti potrebbe interessare anche...

  • Mosaico di persone con il cartello #ioticredo
    Campagna antiviolenza #IOTICREDO

    In occasione dell'8 marzo il Centro Antiviolenza Luna ha realizzato il video IOTICREDO, per creare una rete tra enti e associazioni che accolgono le donne vittime di violenza. Credere alla…

  • Piccolo fiore bianco su sfondo verde
    Bambini abusati, dolore per l'umanità

    Ancora un caso di abusi sessuali su minori. Due bambine di 4 e 7 anni violentate per due anni dallo zio. La mamma fa finta di non sapere. La legge…

  • Mare calmo, tramonto, nuvole bianche che coprono il cielo
    Diritto alla dignità

    Sono stata a un corso sulla comunicazione in ambito della Leniterapia e Medicina palliativo proprio nel giorno dell'entrata in vigore della Legge sul Biotestamento. Un'occasione di approfondimento, aggiornamento e riflessione…

Filed Under: Famiglia, Libri, Politica, Uncategorized Tagged With: Associazione D.i.Re, Associazione Luna, bambini, Codice Rosa, Corte di Strasburgo, crimini, donne, Fabio Roia, Famiglia, femminicidio, Lucca, maltrattamento, minori, omicidi, paura, pregiudizi di genere, rischio, sistema giudiziario, violenza

Qualcosa su di me

Famiglia e viaggi, arte, musica e cultura, cucina e salute. Amo scoprire, ascoltare e incoraggiare le persone a trovare la gioia di vivere. Continua…

Segui Look Mummy! sui

Social network

Sul Blog del Corriere della Sera

Il mio racconto pubblicato dal Corriere della Sera sul blog Malattia come opportunità:

Pagina del blog del Corriere della Sera

Diario di viaggio su La Nazione

Il mio diario di viaggio sulla visita ad Auschwitz-Birkenau pubblicato su La Nazione:

Fede al cancello di Auschwitz: "Arbeit macht frei"

L’asciugamano azzurro

Grande platano con cielo azzurro

… È caldo in bagno. Dopo la doccia ho sempre la pressione particolarmente bassa. Mi siedo sul water e mi strofino la testa. Eccoli sull’asciugamano azzurro. Ci siamo.

Tag

alberi Arte Auschwitz bambini Birkenau campi di concentramento cinema cultura diario diritti umani ebrei educazione Famiglia Felicità Firenze Gioia gite guerra libri Lucca malattia mare memoria musica natura Nazismo Olocausto Oświęcim parenting paura Pisa razzismo scienza scuola Shoah sterminio storia Toscana treno Vacanze viaggi video violenza visita YouTube

Cerca

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in