• Home
  • About
  • Welcome
  • YouTube
  • English
  • Contact

Look Mummy!

Felicità assoluta

  • Toscana
  • Famiglia
  • Arte
  • Natura
  • Viaggi
  • Lucca e dintorni
You are here: Home / Arte / Lucca a fumetti: misteri e leggende.

Lucca a fumetti: misteri e leggende.

9 Maggio 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Federica e Rugiada davanti al Caffè Santa Zita, Piazza San Frediano a Lucca.

Sabato scorso è stata presentata, insieme alla seconda edizione della versione italiana, l’edizione inglese del fumetto dedicato alla città dei Comics: Lucca a fumetti. Misteri e leggende.

L’idea è nata dalla mia cugina del cuore Rugiada Salom, realizzata grazie all’editore Pacini Fazzi e dai fumettisti Riccardo Pieruccini e Pierfrancesco Buonomo, con testi e sceneggiatura di Antonio de Rosa.

Come ti è venuto in mente di pubblicare un libro su Lucca?
Rugiada: “Ho sempre amato le leggende, da bambina mi affascinavano e mi spaventavano.
Da quando ho iniziato a raccontare le storie della mia città agli stranieri ho capito quanto fossero importanti, per loro e per i lucchesi. Così ho iniziato la mia avventura per creare un libro che le illustrasse in maniera divertente… per rispecchiare il mio stile!”

Lucca è diventata la capitale europea dei fumetti, grazie a Lucca Comics, la più importante manifestazione dedicata ai fumetti al mondo, seconda solo ai Comiket di Tokyo (Comic Market o CM).

  • Fede al Caffè Santa Zita in Piazza San Frediano a Lucca

    Fede al Caffè Santa Zita in Piazza San Frediano a Lucca

    Caffè Santa Zita in Piazza San Frediano a Lucca

    Caffè Santa Zita in Piazza San Frediano a Lucca


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/federicabertolli.com/public_html/wp-content/plugins/gallery-and-caption3/templates/front-end/view/thumbnails/thumbnails-view.css.php on line 430

Finora questa piccola città, racchiusa dalle sue monumentali mura, è stata più volte cornice e scenografia naturale per fiere, mostre, spettacoli e film. Protagonista per la prima volta in Lucca a fumetti, scopriamo le storie di alcuni dei suoi personaggi più illustri attraverso le leggende più misteriose:

  • l’amore di Ilaria del Carretto (una delle mogli di Paolo Guinigi, famosa per il suo celebre monumento funebre in marmo di Carrara, opera di Jacopo della Quercia)
  • la storia della monaca assassina Lucrezia Buonvisi
  • il patto con il diavolo di Lucida Mansi
  • la pietra che brilla dall’arcangelo San Michele (Chiesa di San Michele in Foro)
  • Santa Zita, la santa dei fiori
  • il Volto Santo, il Cristo nero che arrivò a Lucca nel medioevo attraverso il mare dalla Lunigiana.

The Lucca comic book. Mysteries and Legends.

The Lucca comic book. Mysteries and Legends.

Da un’idea di Rugiada Salom. Tavole di Riccardo -Ruggine- Pieruccini e Pierfrancesco Buonomo. Testi di Antonio De Rosa. Pacini Fazzi editore. Pagine 64, 2017. Prima edizione 2017, seconda edizione 2018. ISBN 978-88-6550-630-1
View More
Lucca a fumetti. Misteri e leggende.

Lucca a fumetti. Misteri e leggende.

An idea by Rugiada Salom. Comic pags illustrated by Riccardo -Ruggine- Pieruccini and Pierfrancesco Buonomo. Written by Antonio De Rosa. Pacini Fazzi editore. Pagine 64, 2018. ISBN 978-88-6550-629-5
View More

Rugiada è un’appassionata di sfide e sta già lavorando al suo prossimo progetto: portare Lucca e le sue leggende sul grande schermo. Il cortometraggio lucchese (soggetto di Rugiada e Antonio de Rosa), realizzato con Polyedric Visions, sotto la regia di Lavinia Andreini, parteciperà al Festival di Cannes e alla Biennale di Venezia.

Complimenti e buon lavoro!

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Forse ti potrebbe interessare anche...

  • Bambino in bicicletta per una strada del centro storico, con il violino alle spalle
    Suonare come parlare con il metodo Suzuki

    Abbiamo iniziato il corso di musica Suzuki, Logos è felice e orgoglioso. Suonare come parlare: il metodo si basa sull'imitazione del bambino e sul rapporto unico e amorevole con il…

  • enorme quercia, ogni ramo grande come un tronco
    La Quercia di Pinocchio

    La Quercia a cui probabilmente si ispirò Carlo Collodi per scrivere pinocchio esiste ancora. Si trova in un bosco tra Lucca e Pescia, immerso in un'atmosfera magica e poetica.

  • Palazzo Blu a Pisa, sede della mostra Uomo Virtuale
    Cambio di programma…vado a Palazzo Blu!

    Oh no! Dopo un giorno di preparazione e organizzazione per portare i bambini a scuola, arrivare a Pisa, parcheggiare, trovare la strada e arrivare in tempo al corso per la…

  • Statua con madre e bambino in braccio, realizzati in una gomma rossa, bianca e blu fusa insieme.
    Dialogo interreligioso e OpenArtCode a Firenze

    Alla Basilica di San Lorenzo a Firenze per un corso sul dialogo interreligioso mi sorprendono vivaci e morbide opere d'arte, delicati quadri di piante e fiori, preziose realizzazioni generose di…

Filed Under: Arte, Libri, Lucca e dintorni, Storia, Toscana, Uncategorized Tagged With: Arte, cinema, Comiket, fumetti, Ilaria del Carretto, Jacopo della Quercia, leggende, libri, Lucca, Lucca Comics, Lucida Mansi, Lucrezia Buonvisi, lunigiana, mura, San Michele, Santa Zita, storia, stranieri, Toscana, Volto Santo

Qualcosa su di me

Famiglia e viaggi, arte, musica e cultura, cucina e salute. Amo scoprire, ascoltare e incoraggiare le persone a trovare la gioia di vivere. Continua…

Segui Look Mummy! sui

Social network

Sul Blog del Corriere della Sera

Il mio racconto pubblicato dal Corriere della Sera sul blog Malattia come opportunità:

Pagina del blog del Corriere della Sera

Diario di viaggio su La Nazione

Il mio diario di viaggio sulla visita ad Auschwitz-Birkenau pubblicato su La Nazione:

Fede al cancello di Auschwitz: "Arbeit macht frei"

L’asciugamano azzurro

Grande platano con cielo azzurro

… È caldo in bagno. Dopo la doccia ho sempre la pressione particolarmente bassa. Mi siedo sul water e mi strofino la testa. Eccoli sull’asciugamano azzurro. Ci siamo.

Tag

alberi Arte Auschwitz bambini Birkenau campi di concentramento cinema cultura diario diritti umani ebrei educazione Famiglia Felicità Firenze Gioia gite guerra libri Lucca malattia mare memoria musica natura Nazismo Olocausto Oświęcim parenting paura Pisa razzismo scienza scuola Shoah sterminio storia Toscana treno Vacanze viaggi video violenza visita YouTube

Cerca

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in