• Home
  • About
  • Welcome
  • YouTube
  • English
  • Contact

Look Mummy!

Felicità assoluta

  • Toscana
  • Famiglia
  • Arte
  • Natura
  • Viaggi
  • Lucca e dintorni

Gigetto, il nostro pulmino Volkswagen

25 Ottobre 2021 by federicabertolli Leave a Comment

Federica e Simone davanti al pulmino VW
Ecco Gigetto!!

Vi presento Gigetto: il nostro pulmino Volkswagen! Dopo anni di ricerche è arrivato il momento di concretizzare il nostro sogno e partire all’avventura. Abbiamo trovato un’occasione: un T4 del ’91, completamente rifatto, pochi chilometri, siamo andati a vederlo a Firenze e…via!

“Quando prendiamo il tragotto? Mamma, quando partiamo??” Era la domanda tormentone di Smilla da un paio d’anni. Ora ha imparato a chiamarlo traghetto, anche se per noi rimarrà sempre tragotto. Appena preso Gigetto siamo partiti il primo venerdì per l’Isola d’Elba, neanche a dirlo! Quando ho chiamato il campeggio per sapere se erano ancora aperti il primo fine settimana di ottobre mi hanno risposto che erano al completo!! Fino ai primi di novembre è pieno di Svizzeri e tedeschi in vacanza.

Abbiamo trovato posto in un campeggio super pulito e organizzato, sul promontorio tra la spiaggia di Lacona e quella più piccola chiamata Laconella. Arrivati venerdì sera, non ci sembrava vero di essere in campeggio sul mare! Eravamo sempre stati con la tenda da famiglia con cucina, armadio, doppie camere, amaca e tutto l’ambaradan ma per pochi giorni, o tempo incerto, il furgone-camper-pulmino-minibus è parecchio più comodo. Insomma l’abbiamo chiamato Gigetto!
Il tempo è stato bello con qualche nuvola, abbiamo fatto il bagno non solo per la voglia matta di farlo, era davvero caldo. Il sabato siamo andati a vedere Seccheto, dove Simone passava le vacanze da bambino, una spiaggetta prima della famosa Fetovaia. Cercando dei cuscini (che mi ero dimenticata a casa…) ci siamo ritrovati a Marina di Campo, in un’atmosfera assolutamente vacanziera: locali aperti, ciabatte e sandali appesi, magliette e souvenir per la strada. Sembrava di aver fatto un salto indietro di due mesi, e per noi che non ci siamo potuti muovere per lavoro tutta l’estate è stata una sorpresa meravigliosa, come svegliarsi in un incantesimo.

Siamo rientrati la domenica sera felici e soddisfatti, pronti per ripartire all’avventura e alla scoperta di luoghi vicini o lontani. Siamo stati fuori due intensissimi giorni, a volte la felicità è proprio dietro l’angolo, basta crederci e continuare a cercare!

Nel breve video su YouTube troverete qualche foto delle prime gite con Gigetto: all’Isola d’Elba, a San Gimignano la città delle 72 torri medievali (oggi ne rimaste solo 14) la scorsa domenica e ieri a Marina di Castagneto Carducci e Bolgheri, dove ci siamo concessi un caffè ai piedi del viale di quei cipressi alti e schietti, tanto cari a Giosuè appunto!

P.s. mi sono commossa a leggere “Davanti a San Guido” mentre salivamo lungo il viale 😊

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Toscana, Viaggi Tagged With: allegria, bagno, bambini, Bolgheri, California, campeggio, Castagneto Carducci, cipressi, Donoratico, Elba, Famiglia, felicità assoluta, Lacona, libertà, mare, Minibus, ottobre, pulmino, San Gimignano, Toscana, traghetto, vacanza, Volkswagen, VW Transporter T4

Condividere beni, esperienze e servizi per bambini

17 Aprile 2019 by federicabertolli Leave a Comment

Quando i bambini crescono la casa (come il giardino, il garage, o il balcone) si riempie di oggetti inutili e ingombranti. Penso sempre che li potremmo vendere o passarli…a chi? Intanto le settimane passano, la polvere cresce e lo spazio si riduce.

Condividimi è la nuova piattaforma per le famiglie lucchesi, dove è possibile condividere gratuitamente beni usati ancora buoni, ma anche servizi per esempio di baby-sitter, passaggi auto o nonni civici, ed esperienze, forse la particolarità più importante di questo portale. Basta registrarsi e visitare il forum, dove sono pubblicati gli annunci per cercare e/o offrire quello che si vuole condividere.

Attingere alle risorse di Condividimi è un po’ come tornare al concetto di comunità di una volta, quando le famiglie erano numerose e ne facevano parte un nutrito numero di zii e zie, cugini, nonne e vicini coinvolti nelle attività quotidiane per l’accudimento dei figli.

Oggi siamo più soli, tanti nonni lavorano ancora, o sono troppo malandati per guardare i nipoti, siamo più sospettosi e timidi nell’instaurare rapporti personali veri (intendo di ciccia, non amicizie virtuali), i vicini magari non hanno figli. Insomma, una volta era più naturale sentirsi tutti più coinvolti e responsabili dell’educazione delle generazioni future e disponibili ad aiutarsi.

Luoghi virtuali dove trovare beni usati per bambini ce ne sono, questa nuova piattaforma offre la possibilità di cercare e offrire la condivisione gratuita di attrezzature o abbigliamento che non serve più a famiglie vicine a te. Offrire il passeggino, l’altalena, o le scarpe acquistate troppo piccole significa anche fare un’azione concreta per il riciclo e dare un esempio ai nostri figli di coerenza e buonsenso contro lo spreco.

Una delle prime esperienze offerte su Condividimi riguarda l’orto Piccole Radici, un giardino segreto pensato come spazio gioco e incontro per mamme e bambini da 2 a 5 anni. Cinzia lo annuncia così: “A Saltocchio c’è un giardino….che vorrebbe diventare il giardino dei bambini, pensato, inventato, immaginato insieme”.

Condividimi è promosso dal Comune di Lucca, rientra nelle attività del progetto Lucca In, che offre una serie di opportunità con alto valore pedagogico per educatori e famiglie, è coordinato da Lucca Kids, il portale che aiuta, informa e mette in contatto le mamme lucchesi nell’arduo compito di crescere bambini e mamme felici. Condividimi è finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini nella grazie al fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Nel video Chiara Parenti di Lucca Kids e Giulia Cordella, responsabile del progetto Lucca In, ci raccontano come funziona.

La filosofia del progetto è quella di mettere in rete le famiglie del territorio. Dall’esigenza di risolvere un problema pratico può nascere un legame e magari crescere come amicizia.

Bello no?

sito web: www.condividimi.luccakids.com
email: info@luccakids.com

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Famiglia Tagged With: abbigliamento, abbigliamento bambini, attrezzature per bambini, bambini, baratto, Chiara Parenti, comune di Lucca, comunità, condivisione, Famiglia, forum, forum di condivisione, Giulia Cordella, gratis, gratuito, Lucca, LuccaIn, LuccaKids, lucchese, mamme, nonni, opportunità pedagogiche, passeggino, premaman, scambio, usato

Le Mura di Lucca, la mia città

30 Marzo 2019 by federicabertolli Leave a Comment

 

felice sul risciò, insieme alla mia famiglia
Fede sulle mura

Festeggiamo l’arrivo della primavera con un giro di mura in risciò. Lasciamo la macchina al parcheggio e ci avviamo con le biciclette verso Porta San Donato, ci fermiamo al primo baluardo per giocare un po’ sulle collinette e per andare sull’altalena. Poi ci dirigiamo verso piazza Santa Maria per noleggiare un risciò.

Colgo l’occasione per studiare la storia di quest’opera grandiosa: le Mura di Lucca sono seconde solo a quelle costruite dai veneziani per fortificare Nicosia, capitale di Cipro. Costruite con mattoni di fango, le mura cipriote sono lunghe qualche centinaia di metri più delle nostre, ma non abbastanza larghe da poterci passeggiare sopra, tra viali alberati e baluardi giardino come quelli lucchesi.

Quella che vediamo oggi è la terza cerchia muraria, Lucca infatti era una città romana, che viveva intorno al foro (Piazza San Michele in foro appunto), da cui partivano le due arterie principali: il cardo (via Santa Croce fino a Via San paolino) e il decumano (via Fillungo fino a via Cenami). Di questa prima cerchia rimane solo un piccolissimo tratto vicino alla chiesina delle Rose, dietro il duomo di San Martino.

L’anfiteatro romano invece è ancora oggi conservato perfettamente. Un tempo sede del mercato, oggi è uno dei simboli della città. Nella piazza ovale, circondata da locali, lucchesi e turisti da tutto il mondo si possono godere la pace cittadina, oltre ad eventi di arte o spettacoli estivi.

Nel Medioevo la cinta muraria fu allargata secondo le esigenze della nuova città e di queste mura rimangono ancora due porte, ora all’interno del centro storico: Porta San Gervasio sul cardo e Porta dei Borghi alla fine del decumano.

Infine i primi del Cinquecento la Lucca rinascimentale richiedeva delle mura ancora più ampie e imponenti, per difendersi principalmente dai fiorentini. In realtà le mura servirono come deterrente, più che come fortificazione militare. L’unica occasione in cui le mura servirono per proteggere la città fu nel 1812 quando durante un’alluvione del vicino fiume Serchio, i lucchesi chiusero e imbottirono tutte le porte con materassi e pagliericci.

Lucca mantenne la sua indipendenza fino al 1799 quando cadde sotto i francesi e Napoleone decise di assegnarla alla sorella Elisa Baciocchi. Uno dei monumenti dedicati alla principessa è proprio Porta Elisa, prima apertura in direzione di Firenze, ormai non più pericolosa.

In seguito alla morte di Napoleone, dopo riassetto europeo deciso nel Congresso di Vienna, a Lucca arrivò Maria Luisa Borbone, Infanta di Spagna. Tra i cambiamenti voluti dalla Duchessa ci fu la trasformazione delle mura da fortificazione a giardino e passeggiata della città. Nacquero così l’Orto botanico nel 1818, realizzato secondo il progetto affidato a Lorenzo Nottolini per creare un’area verde all’interno della cinta muraria. In seguito, nel 1840, il figlio Carlo Ludovico Borbone, volle trasformare una casermetta militare in caffè, e nacque il primo locale sulle mura, in cima a una maestosa salita da Piazza Grande, ovvero Piazza Napoleone.

Con il nostro risciò facciamo tutto i giro delle mura e scendiamo al baluardo di San Frediano, passando davanti al giardino di Palazzo Pfanner, location di numerosi film, dal Marchese del Grillo con Alberto Sordi, a Ritratto di Signora con Nicole Kidman.

Attraversiamo la città, girando nelle viettine strette, tra palazzi ricciolosi, davanti alla Domus Romana del I secolo a.c., in Piazza delle Catene ovvero San Michele in Foro, con la tipica facciata in stile lucchese con mille colonnine tutte diverse, sormontate dall’immenso Arcangelo Michele, con il leggendario brillante al dito, visibile ai più determinati all’imbrunire.

Ancora avanti, verso il Duomo di San Martino, dove si svolge uno dei più famosi mercatini dell’antiquariato ogni terzo fine settimana del mese; attraverso piazza Bernardini per vedere l’ostinata “Pietra del Diavolo“, che secondo un’altra leggenda, rimane staccata dal muro nonostante le numerose sostituzioni; per finire in piazza Cittadella, dove si trova la casa natale di Giacomo Puccini, ora museo dell’omonima Fondazione.

Lucca riserva sempre mille sorprese, anche per i suoi abitanti. Continueremo a viverla e a raccontarla con gioia!

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Famiglia, Lucca e dintorni, Storia, Toscana, Video Tagged With: Anfiteatro, anfiteatro romano, bambini, bicicletta, Caffè delle Mura, cinta muraria, Città d'arte, città romane, città storiche, Elisa Baciocchi, Famiglia, fortificazione, leggende, Lucca, mercatino dell'antiquariato, mura, Napoleone, Palazzo Bernardini, pietra del Diavolo, Rinascimento, risciò, San Frediano, San Martino, San Michele, Toscana, via Francigena, visita

Auguri mamma! Facciamo il rito del sole

4 Dicembre 2018 by federicabertolli Leave a Comment

mano di un bambino che sistema le candeline al centro, tutto intorno i cartelli con i mesi dell'anno
Preparazione delle candeline per il rito del sole

“Stasera facciamo il Rito del Sole!”
Che bello! Che cosa devo preparare?
“45 fotografie, 43 candeline e una candela grossa.”

È iniziato così il giorno del mio quarantaquattresimo compleanno.

E la torta di compleanno?

Certo non può mancare il dolce, appena tornata a casa preparo il bolo de chocolate, la torta che imparò la mia mamma quando vivevano in Brasile negli anni sessanta e ci ha deliziato per tutte le feste. Per la prima volta modifico leggermente la ricetta perché vedo una pera nella ciotola della frutta che mi chiama.

Prima di ripartire, per andare a prendere i bambini a scuola, cerco le mie fotografie e mi perdo nelle gite domenicali con le mie sorelle e fratello già grandi, la mia mamma sempre sorridente, che ci rallegra con il suo umorismo concreto e spudoratamente sincero, i panini con l’insalata e il termos giallo canarino, come la 127 ereditata dal nonno.

Pronti per la festa?

Piscina dopo la scuola e finalmente tutti a casa! Logos, che cosa manca?
“Ci vuole un sole al centro e tutti i mesi intorno.”
Bene, vuoi colorare il sole mentre scrivo i mesi dell’anno?

“Ora dobbiamo mettere le candeline al centro e quella più grossa sul tuo mese. Poi, con una palla in mano (che simboleggia la terra), inizi a girare intorno al sole. Per ogni anno ci fai vedere una fotografia e ci racconti la sua storia.”

Naturalmente non siamo andati avanti così per 44 giri, ma è stato un momento emozionante e intenso.

View this post on Instagram

Festeggiamenti per il mio compleanno! #ritodelsole #compleanno #metodomontessori #educazionecosmica #compleannomontessori #bambini #felicita

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Dec 4, 2018 at 4:18am PST

Mamma in braccio, a scuola, con la nonna

Per me, che ho ripercorso la storia della mia vita, infanzia, scuole, amici, la casa dove sono cresciuta, le mie origini e la trasformazione verso l’età adulta, la nuova famiglia, la felicità conquistata che mi emoziona anche ora che la scrivo.

Vedere la mamma neonata, in braccio allo zio già grande, bambina coccolata dalle sorelle, sul balcone il primo giorno di scuola, al mare d’inverno a giocare con uno stecco, sul palco con i compagni di pianoforte è stata un’esperienza nuova per i miei figli, curiosi e un po’ increduli.

View this post on Instagram

La mia vita in un flash! Selezione delle fotografie per il rito del sole, la celebrazione del compleanno montessoriano. #ritodelsole #compleanno #metodomontessori #educazionecosmica #compleannomontessori #bambini #felicita #fotografie #infanzia #fotografiediunavita #fotografiedifamiglia

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Dec 4, 2018 at 4:22am PST

Educazione cosmica

Con il rito del sole, la celebrazione del compleanno inventata da Maria Montessori, il bambino ripercorre la sua esistenza dalla nascita, entrando a far parte dell’universo. Gira intorno al sole con la terra in mano (una palla o un mappamondo), cammina per tutti e 12 i mesi dell’anno, fino a ritornare al suo compleanno che celebra con una nuova fotografia, poi ancora un altro anno, fino ad arrivare al presente.

Il rito del sole rientra nell’educazione cosmica, una delle materie del metodo Montessori, che permette al bambino di scoprire l’origine dell’universo, attraverso laboratori, letture ed esperimenti particolarmente divertenti e stimolanti.

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Benessere, Educazione, Famiglia, Genitori, Uncategorized Tagged With: bambini, compleanno, educazione, Famiglia, Felicità, genitori, Maria Montessori, Metodo Montessori, Rito del sole

Un giro a Lucca Comics & Games 2018

1 Novembre 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Un fumettista sta disegnando con una penna speciale sul un tablet, collegato al computer
Lucca Comics & Games 2018, stand della Scuola del Fumetto.

Ho visto crescere negli anni questa manifestazione che ha contribuito a far conoscere la nostra piccola città in tutta Europa. Ultimamente venivamo con i bambini a passeggiare sulle mura, a mescolarci con i cosplayer tra le vie di Lucca.

La città si anima di personaggi fantastici e appassionati di tutti i generi, con eventi, appuntamenti, giochi e anteprime che attirano ogni anno sempre più visitatori.

Quest’anno ho deciso di rientrare nei padiglioni di Lucca Comics & Games e ho trovato delle piacevoli sorprese, eccone alcune qui di seguito.

Il buio, la lunga notte graphic novel sul caso Cucchi, edito da Round Robin, editore specializzato in graphic journalism.

A #luccacomicsandgames2018 l’#anteprima del #graphicnovel sul #casocucchi: “Il buio, la lunga notte” #stefanocucchi @RoundRobined #nonchiamatelasoloeditrice #graphicjournalism pic.twitter.com/CRxig8rC4O

— Federica Bertolli (@fedebertolli) 1 novembre 2018

Un altro romanzo a fumetti è …e noi dove eravamo? di Silvia Ziche, Feltrinelli Comics (scoperta oggi!).

Un #graphicnovel di #silviaziche sulla #storiadelledonne, edito da #FeltrinelliComics. #luccacomicsandgames2018 #LuccaCG2018 pic.twitter.com/iGJH7CVHqn

— Federica Bertolli (@fedebertolli) 1 novembre 2018

Salvezza invece è il graphic novel sempre di Feltrinelli Comics, dedicato al caso Aquarius.

Oggi #luccacomicsandgames2018 ho scoperto la #FeltrinelliComics. Ecco #Salvezza sul caso #Aquarius di @Marco_Rizzo e @LelioBonaccorso pic.twitter.com/aIfOB1ouXB

— Federica Bertolli (@fedebertolli) 1 novembre 2018

Un’opera che onora le antiche tradizioni locali è il nuovo volume di “Lucca a fumetti: Misteri e leggende, dedicato alle leggende della Mediavalle & Garfagnana. Ideato da Rugiada Salom Ferretti, edito da Pacini Fazzi Editore – Lucca e creato dallo sceneggiatore Antonio De Rosa ed i fumettisti Pierfrancesco Buonomo, Riccardo Ruggine Pieruccini e Laura Tedeschi.

Vi aspettiamo al nostro stand a Real Collegio durante il Lucca Comics & Games i nostri fumettisti sono pronti a farvi una dedica speciale!

Geplaatst door Lucca a fumetti: Misteri e leggende op Woensdag 31 oktober 2018

 

Nel frattempo i bimbi si divertivano con il Lego nel padiglione Lucca Junior:

View this post on Instagram

#legocity #legocreator #luccacomics2018 #luccacg18 #luccacomicsandgames @luccacomicsandgames

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Nov 1, 2018 at 1:33pm PDT

View this post on Instagram

Laboratorio “Crea con i mattoncini” 150 kg di mattoncini Lego e Duplo al Padiglione Junior. #luccacomics #luccacg18 #luccacomicsandgames #kids #bambini #family #gioco #creativita @luccacomicsandgames

A post shared by federica bertolli (@federica.bertolli) on Nov 1, 2018 at 1:37pm PDT

Domani vorrei andare a vedere “Introduzione al kimono, con vestizione”, un incontro con il Maestro Tomita, in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone.

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Arte, Famiglia, Genitori, Libri, Lucca e dintorni, Mostre, Storia, Toscana, Uncategorized Tagged With: bambini, Famiglia, fumetti, graphic journalism, graphic novel, Lucca, Lucca Comics & Games, Lucca Comics and Games, Mediavalle e Garfagnana

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

Qualcosa su di me

Famiglia e viaggi, arte, musica e cultura, cucina e salute. Amo scoprire, ascoltare e incoraggiare le persone a trovare la gioia di vivere. Continua…

Segui Look Mummy! sui

Social network

Sul Blog del Corriere della Sera

Il mio racconto pubblicato dal Corriere della Sera sul blog Malattia come opportunità:

Pagina del blog del Corriere della Sera

Diario di viaggio su La Nazione

Il mio diario di viaggio sulla visita ad Auschwitz-Birkenau pubblicato su La Nazione:

Fede al cancello di Auschwitz: "Arbeit macht frei"

L’asciugamano azzurro

Grande platano con cielo azzurro

… È caldo in bagno. Dopo la doccia ho sempre la pressione particolarmente bassa. Mi siedo sul water e mi strofino la testa. Eccoli sull’asciugamano azzurro. Ci siamo.

Tag

alberi Arte Auschwitz bambini Birkenau campi di concentramento cinema cultura diario diritti umani ebrei educazione Famiglia Felicità Firenze Gioia gite guerra libertà libri Lucca malattia mare memoria musica natura Nazismo Olocausto Oświęcim parenting Pisa razzismo scienza scuola Shoah sterminio storia Toscana treno uccelli viaggi video violenza visita YouTube

Cerca

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in