• Home
  • About
  • Welcome
  • YouTube
  • English
  • Contact

Look Mummy!

Felicità assoluta

  • Toscana
  • Famiglia
  • Arte
  • Natura
  • Viaggi
  • Lucca e dintorni

Lacrime di gioia

29 Giugno 2018 by federicabertolli Leave a Comment

tre bimbi con la tuta rossa antipioggia, passeggiano tra le pozzanghere

Chiedo scusa per il lungo silenzio. In queste ultime settimane sono stata bloccata da una crisi esistenziale/compositiva/professionale e non riuscivo a trovare niente di interessante da raccontare, o meglio non mi sentivo in grado di farlo.

Stamani ho accompagnato Logos all’ultimo giorno di scuola e mi sono sciolta. Già prima di arrivare avevo iniziato a frignare sommessamente dietro agli occhialoni da sole per l’emozione di concludere un anno così importante per la sua vita e la mia.

Un anno passato insieme a due dei suoi compagni degli anni passati, guidati e osservati da persone meravigliose e speciali quanto loro: educatrici infantili con le quali hanno passeggiato ogni giorno alla ricerca di stimoli su cui lavorare in classe (al frantoio, dal pastore, ad abbracciare gli alberi, a sperimentare la formazione di ghiacci e vulcani), un agronomo con cui hanno seminato, piantato, raspato, zappato e raccolto; una guida ambientale che li ha accompagnati in escursioni nel bosco, al lago, fiume, mare, campi, alla ricerca e scoperta di animali di tutte le specie, sempre con la stessa voglia di conoscere, nel rispetto della natura; un’artista che ha portato ogni settimana un’idea per permettere ai bambini di creare un’opera d’arte, utilizzando tecniche e materiali d’avanguardia; una guida di musica e yoga, con il quale si sono divertiti a suonare e cantare, ma hanno anche imparato a rilassarsi, concentrandosi sul proprio corpo e l’ambiente circostante; infine un’educatrice che ha parlato prevalentemente inglese durante le attività quotidiane.

Colgo ancora una volta l’occasione ringraziare ognuno di loro, per aver contribuito a creare un baule di sogni, amore, passione per la conoscenza e la natura, rispetto e allegria, a cui ognuno di questi fortunati bambini potrà attingere nei momenti bui quanto in quelli illuminati.

Tornando a stamani, siamo scesi dalla macchina e Logos, con nonchalance mi ha detto, senza quasi girarsi: “guarda mamma, lì c’è una tortora dal collare orientale“.

Sentivo il verso di un uccello ma non sapevo da che parte guardare. Lui continuava a camminare verso il cancello della scuola, poi sentendomi silenziosa e disorientata mi ha indicato un albero. Facevo ancora fatica a vedere. Mi sono fermata e alla fine ho visto una tortora, come mi diceva, con il collare scuro, che mi osservava elegante da un ramo nascosto.

Grazie Logos di avermi fatto scoprire un’uccello così bello.

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Benessere, Educazione, Famiglia, Genitori, Natura, Toscana, Uncategorized Tagged With: bambini, educazione, Felicità, Gioia, natura, scuola, sogni, uccelli

Gita in carrozza nel Parco di San Rossore

21 Maggio 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Arrivo della carrozza sulla spiaggia del Parco di San Rossore

Logos mi chiedeva quasi ogni giorno quanto mancava alla gita in carrozza al Parco di San Rossore organizzata dalla scuola. I bambini erano eccitati, i genitori incuriositi, le maestre orgogliose.

Una delle località poco conosciute in Toscana, il Parco di San Rossore offre ai visitatori un’occasione speciale per passare una giornata (o molte di più) per vivere immersi nella natura, in compagnia di animali selvatici liberi, come daini e cinghiali.

Il Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli è un’area naturale protetta di oltre 23000 ettari, istituita con una Legge Regionale del 1979, dopo essere appartenuta per secoli ai governanti della Toscana (prima i Medici, poi i Lorena, infine i Savoia). Clicca qui per aprire la mappa.

La Tenuta di San Rossore, con una superficie di 4800 ettari, è ritenuta la parte più rilevante dal punto di vista ambiente all’interno del Parco.

Ogni volta che andiamo a San Rossore scopriamo sempre qualcosa di nuovo, il parco è davvero un micro-(si fa per dire)-cosmo, con centri di educazione ambientale, negozi, fattorie, ristoranti, campeggi, alberghi e foresterie.

Ecco alcune delle attività che si possono fare:

  • A piedi nel Parco
  • A cavallo nel parco
  • In bici nel parco
  • In battello nel parco
  • Pic nic nel parco
  • Sport nel parco 
  • Al mare nel parco
  • I bambini nel parco
  • Natura e cultura
  • Labirinto di Mais (questo lo voglio provare!!)

Gita in carrozza
Su prenotazione, con tre itinerari disponibili, per esplorare alcune delle zone chiuse al pubblico, dal bosco, lungo il Fiume Morto, fino alla spiaggia del Gombo (con l’approdo alla ex Villa presidenziale).

  • Partenza carrozze

    Partenza carrozze

    Bimbi in carrozza

    Bimbi in carrozza

    Ponte fiume Morto

    Ponte fiume Morto

    Carrozza sulla spiaggia

    Carrozza sulla spiaggia


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/federicabertolli.com/public_html/wp-content/plugins/gallery-and-caption3/templates/front-end/view/thumbnails/thumbnails-view.css.php on line 430

Sulla spiaggia del Parco di San Rossore
Accessibile in questo punto solo alle visite in carrozza, la spiaggia ci regala conchiglie e reperti rari, come strane chiocciole e chele di granchio, oltre a distese di elicriso, la mia pianta da spiaggia preferita (piccoli fiori gialli molto profumati, caratterizzano il miele della spiaggia, che consiglia di assaggiare!).

Fede sulla spiaggia
Chele di granchio
Raccolta delle conchiglie
Famiglia di conchiglie
Smilla sceglie le conchiglie
Conchiglie particolari
Fiori di elicriso
Testa di coniglio

Animali nel Parco di San Rossore
Abbiamo incontrato famiglie di daini, cinghiali con i cuccioli e tartarughe appollaiate sui rami che affioravano nel Fiume Morto.

  • Mamma e cinghialino

    Mamma e cinghialino

    Daini nel parco di San Rossore

    Daini nel parco di San Rossore


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/federicabertolli.com/public_html/wp-content/plugins/gallery-and-caption3/templates/front-end/view/thumbnails/thumbnails-view.css.php on line 430

Nell‘oasi LIPU di Massaciuccoli, all’interno del parco è possibile fare birdwatching e ammirare diverse specie di uccelli come il germano reale, alcuni tipi di aironi  (l’airone cenerino, l’airone bianco maggiore e la garzetta), i trampolieri, i gabbiani, le anatre e i cormorani. , oltre alla poiana, il cavaliere d’Italia, il gruccione e le gallinelle.

La Festa del Parco fino al 28 maggio ha in programma ancora tanti appuntamenti interessanti come tramonti sul mare, performance teatrali itineranti, apericena sul battello, visite guidate in bicicletta e degustazioni in fattoria. Ecco il link!

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Benessere, Educazione, Famiglia, Salute, Sport, Toscana, Uncategorized Tagged With: animali, bambini, bellezza, benessere, carrozza, cinghiali, daini, LIPU, Livorno, Lucca, mare, natura, parco, Pisa, riserva, San Rossore, scuola, spiaggia, Toscana, Tuscany, uccelli

Aspettando la lista Montessori

9 Febbraio 2018 by federicabertolli Leave a Comment

Bambino tuffato in una carriola piena di foglie
Tuffo autunnale

Bill Gates, George Clooney, i fondatori di Google Larry Page e Sergei Brin, il creatore di Amazon Jeff Bezos, il cofondatore di Wikipedia Jimmy Wales, e ancora i Nobel Eric Allin Cornell (Nobel per la fisica nel 2001) e Gabriel García Márquez (Nobel per la letteratura nel 1982), il 38° presidente degli Stati Uniti Thomas Wodrow Wilson, Katharine Meyer Graham (editore e direttore del quotidiano The Washington Post) hanno tutti frequentato scuole Montessori*.

Si sono chiuse da pochi giorni le iscrizioni alle scuole, e cercando di distrarmi nell’attesa della comunicazione da parte della segreteria, che ci confermerà o meno se hanno accettato nostro figlio nella sezione montessoriana di una scuola pubblica di Lucca, sono andata a conoscere meglio questa signora che ha rivoluzionato il modo di insegnare in tutto il mondo.

Maria Montessori si laurea nel 1896 ed è la terza donna italiana a laurearsi in medicina. Specializzata in neuropsichiatria, si dedica dapprima ai bambini con problemi psichici e, appassionandosi all’educazione, decide di laurearsi anche in filosofia.

Nei primi anni del Novecento inizia a occuparsi dell’organizzazione educativa degli asili e scrive Il metodo della pedagogia scientifica: il libro tradotto e adottato in tutto il mondo, che apre una nuova visione dell’educazione dei bambini.

Ad oggi ci sono 22.000 scuole Montessori in tutto il globo (di ogni grado, dall’asilo alle superiori), di cui**:

  • 137 in Italia
  • 4.500 negli Stati Uniti
  • 1.140 in Germania
  • 800 nel Regno Unito

Dopo un secolo anche in Italia si torna a parlare di approccio e scuole Montessori. Non per avere dei figli geni, ma per aiutarci a crescere delle persone felici.

Banconota da 1.000 lire dedicata a Maria Montessori

Banconota da 1.000 lire dedicata a Maria Montessori

Quinta banconota da 1.000 lire, stampata dal 1990 al 1998.

Banconota da 1.000 lire dedicata a Maria Montessori

View More
  • <
    >
    Banconota da 1.000 lire dedicata a Maria Montessori

    Banconota da 1.000 lire dedicata a Maria Montessori

    Quinta banconota da 1.000 lire, stampata dal 1990 al 1998.
    Leggi tutto

 

Qualche citazione:

“Mai aiutare un bambino mentre sta svolgendo un compito nel quale sente di poter avere successo.”

“Aiutiamoli a fare da soli.”

“Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari.”

“La prima premessa per lo sviluppo del bambino è la concentrazione. Il bambino che si concentra è immensamente felice.”

“Il lavoro manuale con un fine pratico aiuta ad acquisire una disciplina interiore.”

“Chi non comprende che insegnare a un bambino a mangiare, a lavarsi, a vestirsi, è lavoro ben più lungo, difficile, e paziente che imboccarlo, lavarlo, vestirlo. Tutto quanto è aiuto inutile, è impedimento allo sviluppo delle forze naturali.”

“La natura si è a poco a poco ristretta, nella nostra concezione, ai fiorellini che vegetano, e agli animali domestici utili per la nostra nutrizione, pei nostri lavori, o per la nostra difesa. Con ciò anche l’anima nostra si è rattrappita.“

“È necessario che l’insegnante guidi il bambino, senza lasciargli sentire troppo la sua presenza, così che possa sempre essere pronto a fornire l’aiuto desiderato, ma senza mai essere l’ostacolo tra il bambino e la sua esperienza.”

“I mali della prima infanzia li portiamo con noi per tutto il resto della vita.”

“Favorire il silenzio non significa tuttavia imporlo, zittendo il bambino, ma piuttosto creare le condizioni affinché esso si manifesti spontaneamente: offrendo al bambino un ambiente non rumoroso, non interrompendolo verbalmente quando svolge con interesse un’attività, permettendogli di osservare un insetto che cattura la sua attenzione o un sassolino raccolto per terra, senza voler essere sempre interpreti con le nostre parole dei suoi pensieri.”

*The Montessori Mafia è un articolo di Peter Sims, pubblicato dal Wall Street Journal nel 2011, che presenta uno studio durato sei anni sulla creatività dei manager.
“I creativi imparano non solo a pensare in modo diverso, ma anche ad agire e parlare in modo diverso dal comune.”

**Fonte Wikipedia

Greca di chiusura post con sette bambini felici, l'icona di Look Mummy! Felicità assoluta

Condividi su:

Filed Under: Educazione, Famiglia, Genitori, Libri, Lucca e dintorni, Natura, Uncategorized Tagged With: bambini, educazione, Famiglia, Felicità, Lucca, Montessori, Nobel, parenting, scuola

Qualcosa su di me

Famiglia e viaggi, arte, musica e cultura, cucina e salute. Amo scoprire, ascoltare e incoraggiare le persone a trovare la gioia di vivere. Continua…

Segui Look Mummy! sui

Social network

Sul Blog del Corriere della Sera

Il mio racconto pubblicato dal Corriere della Sera sul blog Malattia come opportunità:

Pagina del blog del Corriere della Sera

Diario di viaggio su La Nazione

Il mio diario di viaggio sulla visita ad Auschwitz-Birkenau pubblicato su La Nazione:

Fede al cancello di Auschwitz: "Arbeit macht frei"

L’asciugamano azzurro

Grande platano con cielo azzurro

… È caldo in bagno. Dopo la doccia ho sempre la pressione particolarmente bassa. Mi siedo sul water e mi strofino la testa. Eccoli sull’asciugamano azzurro. Ci siamo.

Tag

alberi Arte Auschwitz bambini Birkenau campi di concentramento cinema cultura diario diritti umani ebrei educazione Famiglia Felicità Firenze Gioia gite guerra libri Lucca malattia mare memoria musica natura Nazismo Olocausto Oświęcim parenting paura Pisa razzismo scienza scuola Shoah sterminio storia Toscana treno Vacanze viaggi video violenza visita YouTube

Cerca

Privacy Policy

Copyright © 2022 · Lifestyle Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in